• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Medicina [118]
Zoologia [106]
Anatomia [61]
Sistematica e zoonimi [47]
Patologia [39]
Biologia [35]
Paleontologia [30]
Anatomia comparata [17]
Archeologia [16]
Botanica [14]

epidurite

Dizionario di Medicina (2010)

epidurite Infiammazione acuta o cronica del connettivo compreso nello spazio epidurale spinale, dovuta alla propagazione d’un processo suppurativo delle vertebre (osteomielite) o a metastasi provenienti [...] da focolai settici; altre volte l’e. è secondaria a un trauma della colonna vertebrale. I sintomi dell’ascesso epidurale sono i dolori radicolari al dorso o alla regione lombosacrale, i segni della compressione ... Leggi Tutto

intertrasversali, muscoli

Dizionario di Medicina (2010)

intertrasversali, muscoli Piccoli muscoli a fasci verticali e paralleli che riuniscono tra loro, a due a due, i processi trasversi delle vertebre. ... Leggi Tutto

COCCIGE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo il còccige è un piccolo osso impari, mediano (v. fig.), ultimo segmento della colonna vertebrale, formato da 4 0 5 vertebre, che verso il terzo anno, cominciano a unirsi tra loro; l'unione tra [...] base sorgono a destra e a sinistra due processi diretti verticalmente (corni del coccige); dalla parte laterale della prima vertebra i processi trasversi. Patologia. - I traumi determinano nei giovani le lussazioni parziali o totali dell'osso, e nei ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – LUSSAZIONI – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIGE (1)
Mostra Tutti

Protosuchi

Enciclopedia on line

Sottordine di Coccodrilli fossili del Triassico superiore-Giurassico inferiore. Sono forme primitive, con muso stretto e moderatamente allungato, cranio poco scolpito, vertebre anficeli, arti lunghi e [...] gracili, pube allungato, che partecipa ancora all’acetabolo. Hanno già, come gli altri Coccodrilli, una finestra temporale superiore ridotta. Il forame pineale è assente, la volta cranica è ben sviluppata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – ACETABOLO – TRIASSICO – CRANIO – CARPO

costovertebrali, articolazioni

Enciclopedia on line

Articolazioni i cui elementi ossei sono costituiti da faccette articolari situate rispettivamente sulla testa della costa e sui corpi di due vertebre contigue; i mezzi di contenzione sono rappresentati [...] ). Insieme alle articolazioni costotrasversarie, che uniscono la tuberosità della costa all’apice dell’apofisi trasversa della vertebra corrispondente, permettono i movimenti d’innalzamento e di abbassamento della costa connessi con le variazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CLAVICOLA – APOFISI

Leiopelmatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri. Di media grandezza, hanno corpo grigiastro (v. fig.); presentano caratteri di primitività: possiedono (unici tra gli Anuri) vertebre anficeli e, benché siano privi di coda, sono [...] dotati di due muscoli destinati tipicamente ai movimenti di tale appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI

spondilolistesi

Dizionario di Medicina (2010)

spondilolistesi Scivolamento in avanti di un corpo vertebrale e della porzione soprastante del rachide, che per lo più si osserva in vertebre sede di spondilolisi: determina il formarsi di curve di compenso [...] talora causa di dolori per la compressione delle radici dei nervi spinali. La sede più frequente di s. è il tratto fra la quarta vertebra lombare e l’osso sacro: s. della quarta sulla quinta, o della quinta sul sacro. Se la listesi è maggiore di 2 cm ... Leggi Tutto

trasverso

Enciclopedia on line

trasverso anatomia Apofisi t. (o processi t.) I due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; nello spessore di quelle delle vertebre cervicali, è scavato un forame (foro trasversario) [...] che dà passaggio a vasi sanguigni; le apofisi delle vertebre dorsali presentano un apice la cui faccia anteriore si articola con la tuberosità della costa corrispondente. Colon t. La seconda porzione del colon; praticandovi un’apertura e abboccandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA
TAGS: INDUTTORE – VERTEBRA – APOFISI – ADDOME – TORACE

lombo

Enciclopedia on line

Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] , B12 ecc.). La puntura lombare consiste nell’infissione, all’altezza della regione lombare (di solito tra 4ª e 5ª vertebra), di un apposito ago cavo, la cui punta deve pervenire nello spazio subaracnoideo. Si pratica a scopo diagnostico (estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: SPAZIO SUBARACNOIDEO – COLONNA VERTEBRALE – PUNTURA LOMBARE – MIDOLLO SPINALE – ORGANI GENITALI

omodinamia

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, secondo la teoria delle omologie, la corrispondenza fra organi, sia pari sia impari, posti in serie lineare. Presentano o. le vertebre, gli archi branchiali, i miomeri ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
vèrtebra
vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
vertebrare
vertebrare v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in riferimento a un discorso, un’istituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali