• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Medicina [118]
Zoologia [106]
Anatomia [61]
Sistematica e zoonimi [47]
Patologia [39]
Biologia [35]
Paleontologia [30]
Anatomia comparata [17]
Archeologia [16]
Botanica [14]

meningocele

Dizionario di Medicina (2010)

meningocele -Malformazione congenita, consistente nella mancata saldatura posteriore delle due metà destra e sinistra di una o più vertebre della regione sacro-lombare, con procidenza attraverso la fessura [...] ossea così costituita, di una tumefazione molle, formata dalle due meningi dura madre e aracnoide, distese dal liquor e ricoperte dalla pelle. La cura è chirurgica ... Leggi Tutto
TAGS: DURA MADRE – ARACNOIDE – MENINGI

rachialgia

Dizionario di Medicina (2010)

rachialgia Dolore localizzato alla colonna vertebrale. Può dipendere da alterazioni di varia natura (infiammatoria, degenerativa, neoplastica) interessanti le vertebre e le articolazioni intervertebrali, [...] le meningi spinali, le radici nervose e il midollo spinale; può anche essere un dolore proiettato da un viscere malato (per es., dolori lombari da patologia uteroovarica) ... Leggi Tutto

intertrasversali, muscoli

Enciclopedia on line

Piccoli muscoli, a fasci verticali e paralleli, che riuniscono tra loro, a due a due, i processi trasversi delle vertebre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

meningocele

Dizionario di Medicina (2010)

meningocele Malformazione congenita, consistente nella mancata saldatura posteriore delle due metà destra e sinistra di una o più vertebre (solitamente della regione sacrolombare), con procidenza, attraverso [...] la fessura ossea che si è così costituita, di una tumefazione molle, formata dalle due meningi dura madre e aracnoide, distese dal liquor e quindi ricoperte dalla pelle. La terapia è chirurgica nei casi ... Leggi Tutto

Ittiornitidi

Enciclopedia on line

(o Ictiornitidi) Famiglia di Uccelli marini fossili del Cretaceo superiore americano. Il genere Ichthyornis, delle dimensioni di un colombo, vertebre anficeli simili a quelle dei Pesci, presenta sterno [...] carenato e ossa delle ali robuste, da forte volatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: UCCELLI – FOSSILI – STERNO

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] da L. Oken nel 1807: questi si sforzò di trovare nelle singole ossa della base del cranio le varie parti di una vertebra. La teoria vertebrale decadde in seguito alle critiche di T. Huxley (1864), il quale sostenne che tale teoria così com'era posta ... Leggi Tutto

coccige

Enciclopedia on line

Osso impari mediano simmetrico, rudimento nell’Uomo della coda dei Mammiferi. Ha forma triangolare e risulta dalla fusione di 4-5 vertebre ( vertebre coccigee o caudali), profondamente modificate nella [...] loro struttura; è in connessione col sacro, con cui si articola ( articolazione sacro-coccigea). Fossetta coccigea Anomalia congenita della regione coccigea dell’uomo. Plesso coccigeo L’intreccio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: UTERO

sacralizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

sacralizzazione Malformazione della quinta (ed eccezionalmente anche della quarta) vertebra lombare, che presenta caratteri morfologici simili a quelli delle vertebre sacrali. Può essere di grado diverso: [...] da una semplice ipertrofia delle apofisi laterali alla vera e propria fusione delle stesse con il sacro e l’osso iliaco. I disturbi, rappresentati per lo più da sindromi dolorose (ischialgie, lombalgie), ... Leggi Tutto

scoliosi

Enciclopedia on line

scoliosi Deviazione della colonna vertebrale a concavità laterale, cui può associarsi una deviazione a concavità anteriore (cifosi) e la rotazione delle vertebre sul loro asse: quest’ultima, a sua volta, [...] b) s. osteogene, da alterazioni (osteomalacia, fratture ecc.) localizzate asimmetricamente a una o più vertebre; c) s. artrogene, per es. da artrosi; d) s. da alterazioni muscolari, per lo più poliomielitiche, che portano alla rottura dell’equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRA – ARTROSI – CIFOSI – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoliosi (2)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Anatomia. - È la prima vertebra cervicale; presenta conformazione assai diversa dalle altre vertebre cervicali, e perciò si descrive a parte. Come, secondo il mito, Atlante sosteneva il mondo, così la [...] articolari inferiori con le facce articolari superiori dell'epistrofeo; i processi trasversali presentano, come nelle altre vertebre cervicali, il forame trasversario e terminano con due piccole rilevatezze, denominate tubercolo anteriore e tubercolo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSO OCCIPITALE – EPISTROFEO – VERTEBRA – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
vèrtebra
vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
vertebrare
vertebrare v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in riferimento a un discorso, un’istituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali