L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] in poi, la metameria è rimasta solo nei fasci più profondi, mentre lunghi fasci non segmentati sono disposti al di sopra delle vertebre in modo da sostenere il capo e rinforzare la colonna vertebrale (m. dorsali); i m. ventrali raggiungono un maggior ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] di operazioni anche complesse.
Corning nel 1885 fu il primo a iniettare soluzioni di cocaina fra le apofisi spinose delle vertebre (fino nel canale rachideo?) e usare dell'anestesia così ottenuta a scopo chirurgico. Bier (1889), seguendo il metodo di ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] si raccoglie a scopo alimentare o a scopo industriale. Per gli animali da cortile si usa un metodo (lussazione delle vertebre cervicali con lacerazione dei vasi del collo) per il quale il sangue si raccoglie nel sottocutaneo del collo. In alcune ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] e i canini sono piuttosto grandi; il primo incisivo è più grande del secondo. Lo scheletro mostra le vertebre caudali appiattite ventralmente. Lo stomaco tende a complicarsi con diverticoli sacciformi; esiste un sacco laringeo. Genitali esterni della ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] di sinovia. A loro carico possono manifestarsi degenerazioni del disco e formazione di osteofiti a partire dai margini delle vertebre. Il quadro viene talora indicato come discoartrosi, ma si tratta di una denominazione impropria, in quanto l'artrosi ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] una robusta ulna che dà sostegno a una parte delle remiganti; l) la riduzione della coda e la fusione di alcune vertebre coccigee.
Nel v. planato (o pianeggiante) l’uccello procede ad ali distese e immobili, scendendo, se in aria calma, secondo una ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] d'identità di un gatto, secondo l'ordine di Linneo dovremmo dire che il gatto appartiene al regno animale, al gruppo dei vertebrati, alla classe dei mammiferi. E fa parte, con i leoni e le tigri, della famiglia dei felidi.
Linneo attribuì a ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Georges Cuvier (1769-1832), utilizzarono con successo il metodo del 'tipo' per la ricostruzione delle forme fossili dei vertebrati.
Cuvier elaborò a questo scopo una prima legge di sviluppo delle forme, la cosiddetta 'legge della correlazione delle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] che peraltro non sono vere e proprie prognosi, formulate in modo speciale; per esempio, in un caso di strappo a una vertebra dorsale il medico ordina al paziente di stendere le gambe che aveva ripiegate: "subito egli le ripiegherà nuovamente a causa ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] , in presenza di modificazioni della struttura delle vertebre che causano rigidità della curva e condizionano un Scheuermann), dove è l'alterazione della crescita longitudinale delle vertebre a provocare l'aggravamento e la rigidità della curva. ...
Leggi Tutto
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
vertebrare
v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in riferimento a un discorso, un’istituzione,...