• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Medicina [118]
Zoologia [106]
Anatomia [61]
Sistematica e zoonimi [47]
Patologia [39]
Biologia [35]
Paleontologia [30]
Anatomia comparata [17]
Archeologia [16]
Botanica [14]

ETEROPIGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Pesci ossei fondata dal Günther nel 1868 e da lui ascritta all'ordine dei Fisostomi, caratterizzata dalla posizione dell'orificio anale collocato sulla gola in avanti dell'inserzione delle [...] , col margine formato dai soli intermascellari, denti piccoli sulle mascelle, sul palato e sulle ossa faringee. vertebre precodali con parapofisi robuste che alla superficie superiore portano coste. Pinne ventrali rudimentali o assenti. Vescica ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – PARAPOFISI – OVIPARI – SPECIE – CUTE

compressione

Dizionario di Medicina (2010)

compressione Sindrome provocata da cause morbose varie; nella c. cerebrale, dette cause si sviluppano nella cavità cranica, riducendone lo spazio e esercitando una pressione sul cervello in zona più [...] del midollo spinale prodotta da varie cause circoscritte (traumi, infiammazioni, tumori delle radici nervose, delle meningi o delle vertebre); si ha per lo più un’emiparesi diretta e un’emianestesia termodolorifica crociata. È frequente nei tumori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressione (1)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] della faringe. Apparato della circolazione (fig. 9). - Nei pesci il cuore si trova molto più in avanti che non negli altri Vertebrati. Esso è tubulare, incurvato su sé stesso, diviso in più parti; il sangue venoso che giunge al cuore passa nel seno ... Leggi Tutto

PERCESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCESOCIDI (da perca "pesce persico" e esox "luccio" lat. scient. Percesoces) Decio Vinciguerra Sottordine di Pesci ossei, stabilito da Goodrich e che connette gli Haplomi con gli Acantotteri, mentre, [...] . Dorsale spinosa, se presente, congiunta con la molle. Vertebre anteriori senza parapofisi, squame piccole. Famiglie: Tetragonuridae, Stromateidae e Icosteidae. Vertebre anteriori con almeno due parapofisi, squame grandi; cavità soprabranchiale ... Leggi Tutto

SPIGOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIGOLA (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). [...] spinosi e 10-11 molli, pettorali con 15-16 raggi, ventrali toraciche con 1 spina e 5 raggi molli; 25-26 vertebre. Il colore è grigio argenteo, più scuro al dorso, una macchia scura sull'opercolo; linea laterale accentuata. Vive nelle acque litoranee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIGOLA (3)
Mostra Tutti

MACRURIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRURIDI (dal greco ηαχρός "grande", οὐρά "coda") Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini, stabilito dal Richardson nel 1839, che ha per tipo il gen. Macrurus de Blainv. [...] 7 raggi branchiostegi. Branchie 3 e mezzo a 4. Pseudobranchie assenti o rudimentali. Vescica natatoria priva di dotto pneumatico. Vertebre anteriori prive di processi trasversi, con le coste sessili; le posteriori ne sono provviste e portano le coste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRURIDI (1)
Mostra Tutti

cervicoartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

cervicoartrosi Maria Grazia Di Pasquale Artrosi del tratto cervicale della colonna vertebrale. Per la sua diffusione e la rilevanza anche sociale (condizionamento dell’autonomia personale, invalidità [...] ) compensatorie; il canale midollare può restringersi per fenomeni fibrosi, innescati dall’artrosi vertebrale. Le prime due vertebre cervicali (atlante ed epistrofeo), che servono all’articolazione con il cranio, possono talvolta saldarsi fra loro ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME VERTIGINOSA – FISIOCHINESITERAPIA – COLONNA VERTEBRALE – ESAME RADIOLOGICO – CANALE MIDOLLARE

AMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci stabilito da Linneo per una specie sola Amia calva, propria dei fiumi e laghi della regione centrale e meridionale dell'America del Nord. Esso appartiene all'ordine degli Olostei, caratterizzati [...] avvicina molto ai pesci ossei per la presenza di sottili squamme cicloidi embricate, per la coda omocerca, per le vertebre completamente ossificate e per la mancanza di fulcri nelle pinne, mentre si congiunge ai Condrostei e ai Dipnoi per possedere ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO URO-GENITALE – VESCICA NATATORIA – AMERICA DEL NORD – CAROLINA DEL SUD – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIA (1)
Mostra Tutti

Osteoporosi

Universo del Corpo (2000)

Osteoporosi Gaetano Crepaldi Sandro Giannini L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] a livello di qualunque distretto scheletrico, ma interessano più frequentemente il radio, l'ulna, l'omero, le coste, le vertebre, il bacino, il femore e le altre ossa lunghe delle gambe. La caratteristica che in genere accomuna tutte le fratture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA – DEVIAZIONI STANDARD – IPERPARATIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osteoporosi (3)
Mostra Tutti

sciatica

Enciclopedia on line

sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. [...] Per i rapporti che le fibre destinate al nervo sciatico assumono con i canali di coniugazione formati dalle ultime tre vertebre lombari tra loro e dalla V lombare con il primo metamero sacrale, possono indurre un’attenuazione del dolore determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NERVO SCIATICO – REGIONE GLUTEA – LOMBALGIA – IPOTROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciatica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 41
Vocabolario
vèrtebra
vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
vertebrare
vertebrare v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in riferimento a un discorso, un’istituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali