Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] M varia tra 50-60 e 400 nelle emoglobine dei Vertebrati, mentre alcune emoglobine di Invertebrati hanno M〈1; quest Roma 1972, pp. 153-171.
Mauri, C., Localizzazioni toraciche delle emolinfopatie maligne, in Le malattie dell'apparato respiratorio (a ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] cordis, in cui il cuore è posto sulla superficie del torace, solitamente in associazione con apertura del pericardio e ampia separazione delle Klippel-Feil (caratterizzata da un numero ridotto di vertebre cervicali, fuse tra loro o di forma anomala ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] necessaria la terapia chirurgica per bloccare, mediante protesi al titanio o similari, le vertebre instabili. Molto più raramente si osservano ernie lombari alte, o toraciche, mentre maggiore è l'incidenza di ernie a livello cervicale, dove il ...
Leggi Tutto
anestesia
Stefano Faenza
Pratica terapeutica la cui finalità è di abolire il dolore connesso a manovre cruente o incruente finalizzate alla diagnostica e al trattamento di un quadro clinico. Le possibilità [...] l’organismo. I corpi vertebrali si distinguono, a seconda del distretto anatomico che percorrono, in vertebre cervicali, dorsali o toraciche, lombari e sacrococcigee. La complessa struttura del midollo spinale termina a livello di L2, ossia della ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] mandibole e due le due paia di mascelle); 8 segmenti formano il torace, 6 l'addome e 1 il telson, il segmento terminale, senza giraffa, dalla balena al pipistrello allo scoiattolo, hanno sette vertebre cervicali, e ciò non può essere un caso. ...
Leggi Tutto
sinsacro L’osso sacro degli Uccelli, che risulta dalla fusione delle vertebre posteriori toraciche, lombari, sacrali e di alcune caudali. Un s. è anche caratteristico di alcune forme di Rettili fossili. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] comuni, sale decorrendo a destra dell'aorta, attraversa il centro tendineo del diaframma e a livello della 9ª vertebratoracica sbocca nell'atrio destro. Oltre alle due vene iliache comuni, riceve molti altri rami, che sono distinti in parietali ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] ripartiva in 4 ordini: Apodi, Giugulari, Toracici, Addominali. Nel periodo immediatamente successivo a Linneo pesci il cuore si trova molto più in avanti che non negli altri Vertebrati. Esso è tubulare, incurvato su sé stesso, diviso in più parti; ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] Anomalie del cervello e delle meningi. e) Anomalie delle vertebre e della colonna vertebrale, tra le quali la più importante delle pareti addominali. c) Anomalie dei singoli organi toracici e addominali e degli organi genitali esterni e interni. ...
Leggi Tutto
TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso")
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] , prima dorsale formata da raggi flessibili; ventrali, se presenti, toraciche, unite a formare una specie di disco adesivo (fig. 18 altro offrono già, nei caratteri del cranio e delle vertebre bene ossificate, l'aspetto di Teleostei.
La storia ...
Leggi Tutto
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...