(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] in questi animali. Anche negli Uccelli il s. è un sinsacro risultante dalla fusione di 10 fino a 22 vertebre: posteriori toraciche, lombari, sacrali propriamente dette e le prime caudali, che si rendono evidenti osservando il sinsacro dalla parte ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ossa e le cartilagini nasali, l'etmoide, le mascelle. Delle vertebre (σϕόνδυλοι) non è menzionata la prima, mentre è ricordato il largo, con scarsa superficie laterale e con predominanza del torace sul ventre. Rispetto al tronco in questo tipo gli ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] 9 ossa) e dalla faccia (19 ossa); la cintura scapolare nella regione cervicale (7 vertebre) comprende la scapola e l'arto anteriore; la regione toracica n. 18 vertebre dorsali, 37 costole, 38 cartilagini costali e lo sterno; a quella lombare, sacrale ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] , mantenuta beante da una serie di 16-20 anelli cartilaginei situati nel suo spessore. All'altezza della quinta vertebratoracica si divide in un bronco destro e un bronco sinistro ciascuno dei quali penetra nel polmone (nell'ilo polmonare ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] nella colonna vertebrale in rapporto alla vita terrestre si differenziano varie regioni: la cervicale, la toracica, la lombare, la sacrale e la caudale. La prima vertebra della colonna vertebrale, a forma di anello, si articola con i due condili del ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] subquadrata. La faccia è molto alta (fig. 3).
La colonna vertebrale negli antropomorfi presenta sedici o diciassette vertebretoraco-lombari, invece delle diciassette abituali nell'uomo. Keith ha indicato come l'Orango abbia quasi costantemente una ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] una curvatura con convessità in avanti nella regione cervicale, mentre la regione toraco-lombare è piegata indietro con convessità dorsale. Le vertebre cervicali sono 7; le toraciche 11-12; le sacrali, originariamente 3, si fondono per lo più con ...
Leggi Tutto
LABRIDI o labroidi (dal lat. labrum "labbro"; volg. pesci pappagallo; fr. labroïdes; ted. Lippfische; ingl. wrasses)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei del sottordine degli Acantotteri, caratterizzata [...] , sviluppata come la parte molle o anche più. Pinne ventrali toraciche. Denti acuminati spesso presenti, palato privo di denti. Ossa faringee inferiori fuse insieme. Vertebre con apofisi trasverse a cominciare dalla 3ª, coste attaccate alle apofisi ...
Leggi Tutto
SPIGOLA (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). [...] e 12-13 molli, anale con 3 spinosi e 10-11 molli, pettorali con 15-16 raggi, ventrali toraciche con 1 spina e 5 raggi molli; 25-26 vertebre. Il colore è grigio argenteo, più scuro al dorso, una macchia scura sull'opercolo; linea laterale accentuata ...
Leggi Tutto
Nome dato da G. Müller nel 1844 ad un gruppo di pesci ossei da lui separato dagli altri Malacotterigi del Cuvier, per la mancanza di dotto pneumatico nella vescica natatoria. Il Müller e altri ittiologi, [...] il primo raggio dorsale spinoso). Le pinne ventrali sono giugulari o toraciche. L'arco pettorale sospeso al cranio; l'arco mesocoracoide è ed è sostenuta dalle spine neurali ed emali delle vertebre posteriori e da ossa basali simili a quelle delle ...
Leggi Tutto
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...