Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] ; quella dorsale in genere 13; la lombare 7; la sacrale 3; la caudale un numero variabile da 3 a 49. Alle vertebretoraciche si articolano le costole superiori, di cui le anteriori unite direttamente allo sterno.
I M. posseggono due paia di arti e ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] nella parete posteriore dell'addome in posizione retroperitoneale, ai lati della colonna vertebrale, all'altezza delle ultime due vertebretoraciche e delle prime due lombari. È rivestito da una capsula di tessuto connettivo, a sua volta ricoperta da ...
Leggi Tutto
XENARTRI (dal greco ξένος "straniero" e ἄρϑρον "articolazione"; lat. scient. Xenarthra Gill, 1872)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che un tempo facevano parte dell'ordine unico degli Sdentati, suddiviso [...] tra loro (omodonti) e hanno una sola generazione (monofiodonti), raramente la dentatura è completamente soppressa. Le vertebretoraciche e lombari sono munite di processi articolari accessorî, possiedono cioè, oltre alle ordinarie, l'articolazione ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] quando stanno davanti alle pettorali (in alcuni Teleostei), toraciche quando stanno sotto a queste, addominali se inserite più dal connettivo. La colonna vertebrale consta di un numero di vertebre variabile da specie a specie, e termina con l’urostilo ...
Leggi Tutto
tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] ; le mascelle, prive di denti, tranne in qualche antico genere fossile, sono ricoperte da un astuccio corneo (becco). Le vertebre e le costole toraciche sono saldate insieme e con lo scudo; lo sterno manca. La corazza, a eccezione di poche specie, è ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] come un sottotipo di Cordati), che per tale caratteristica strutturale vengono detti Vertebrati.
Nell’uomo le v. (fig. 1) sono in numero di 33-34 distinte in cervicali (7), toraciche o dorsali (12), lombari (5), sacrali (5), coccigee (4-5). Le v ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] in questi animali. Anche negli Uccelli il s. è un sinsacro risultante dalla fusione di 10 fino a 22 vertebre: posteriori toraciche, lombari, sacrali propriamente dette e le prime caudali, che si rendono evidenti osservando il sinsacro dalla parte ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] nella colonna vertebrale in rapporto alla vita terrestre si differenziano varie regioni: la cervicale, la toracica, la lombare, la sacrale e la caudale. La prima vertebra della colonna vertebrale, a forma di anello, si articola con i due condili del ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] mandibole e due le due paia di mascelle); 8 segmenti formano il torace, 6 l'addome e 1 il telson, il segmento terminale, senza giraffa, dalla balena al pipistrello allo scoiattolo, hanno sette vertebre cervicali, e ciò non può essere un caso. ...
Leggi Tutto
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...