Elettività o capacità di vivere entro tane di Vertebrati, specialmente Mammiferi, di alcuni invertebrati (Coleotteri, Acari). L’identità di adattamenti morfologici e di posizione sistematica tra la fauna [...] delle tane e quella del guano induce a ipotizzare un’origine comune delle due faune ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Sporozoi. Parassiti degli eritrociti dei Vertebrati durante la fase agamica del loro ciclo (schizogonia), mentre quella sessuata si svolge in vari Artropodi. Tipico è il ciclo del plasmodio [...] della malaria. Comprende, oltre ai Plasmodi, la famiglia degli Emoproteidi, il cui ciclo schizogonico si compie nelle cellule endoteliali dei vasi sanguigni di Uccelli, e dei Babesiidi ...
Leggi Tutto
Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati.
Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] articolano. È suddivisibile in 3 segmenti (v. fig.), di cui uno superiore, detto manubrio o manico, o impugnatura; uno intermedio, più lungo, detto corpo, e uno inferiore, molto più piccolo, detto appendice ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] Mammiferi si approfonda ai lati della scissura interemisferica e rimane separata dalla fascia dentata per mezzo della fessura d’ippocampo. Poco sviluppata negli Uccelli (nei quali la prevalente funzione ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] assume considerevole spessore negli Uccelli e nei Mammiferi (da 0,30 a 3 mm), mentre nelle altre classi di Vertebrati è in genere sottile; risulta formato da fasci connettivali di fibre collagene variamente intrecciati e di fibre elastiche fra cui ...
Leggi Tutto
protometamerica (o protomerica), regione La parte del cranio dei Vertebrati (detta anche cranio primario) in cui non si riconosce traccia dell’originaria fusione dei somiti cefalici ammessa dalla teoria [...] secondo tempo e risulterebbe composta da individualità vertebrali più evidenti. Su questi principi si fonda la distinzione tra Vertebrati neocrani protometameri (Selaci e Anfibi) e auximetameri (Condrostei, Olostei, Teleostei, Uccelli e Mammiferi). ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] , le cellule interstiziali o di Leydig, costituenti il tessuto interstiziale (o ghiandola interstiziale) del testicolo.
Nella maggioranza dei Vertebrati i t. sono in genere pari, più o meno ovali o allungati, in alcuni casi impari per fusione o ...
Leggi Tutto
Organo escretore (nefridio) dei Metazoi Celomati: Anellidi, Molluschi e Vertebrati. Negli Anellidi i m. sono presenti, un paio per ciascun segmento (da cui il nome di organi segmentali), per tutta la lunghezza [...] e, sebbene siano simili ai celomodotti, anch’essi appaiati, metamerici, e provvisti di imbuti ciliati, non sono a essi omologabili in quanto i celomodotti sono di origine mesodermica. Questi ultimi sono riferibili ai canalicoli renali dei Vertebrati. ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] , e spesso suddiviso in due o più lobi. La sua massa (parenchima), a struttura tubolare semplice, reticolare (Vertebrati inferiori) o lobulata (Mammiferi), è attraversata da capillari biliari, che confluiscono in dotti di calibro maggiore e che ...
Leggi Tutto
In embriologia, uno degli involucri primari dell’uovo dei Vertebrati, di notevole spessore, così detto perché presenta una tipica struttura radiale. ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...