Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] -corde nella copertura per la sala da concerti Bärenmatte (Zurigo, 1984-88), fino all'appassionante successione di ponti vertebrati (Barcellona, 1984-87; Créteil, 1987-88; Siviglia, 1987-92; Mérida, 1988-91; Ondarroa, 1989-95; Ripoll, 1989; Valencia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] pari a 3,3 milioni di km2. La fauna è relativamente povera: vi sono rappresentate soltanto una settantina di famiglie di Vertebrati terrestri (tra i quali i più numerosi sono gli Uccelli), ma neanche una di esse è peculiare della regione. Tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] , insieme con il carattere individuale dell’intero Maghrib, alcuni vecchi elementi di origine orientale. La fauna dei Vertebrati è di tipo nettamente nordafricano; raggiungono inoltre la T., per quanto poco numerosi, alcuni tipici elementi della ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] madre, contraendo stretti rapporti funzionali con essa attraverso un complesso organo vascolare, la placenta. In tutti i Vertebrati e in alcuni Invertebrati, particolari organi di diversa struttura e origine, gli annessi embrionali, provvedono alla ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] hanno infatti costituito un rifugio per una flora di diverse origini.
L’A. annovera un enorme numero di famiglie di Vertebrati, molte delle quali endemiche. La fauna attuale dell’A. mediterranea è simile a quella europea, mentre quella della fascia ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] miniatore costantinopolitano, operante verso la metà del sec. 11°, illustra dal punto di vista zoologico numerosissimi mammiferi, vertebrati come uccelli e serpenti e qualche invertebrato, la cui specie è più volte indicata da iscrizioni apposte alle ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...