Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] nello spazio mediastinico di mantenere la propria individualità. Esso è quindi presente in quegli organismi animali, i Vertebrati, in cui le dimensioni corporee, unitamente a uno stile di vita complesso, richiedono attività cardiache e respiratorie ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] brevi periodi di tempo, considerati i danni connessi a un impiego cronico.
Bibliografia
E. Giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone, 198937 (trad. it ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] con tutte le caratteristiche dell’adulto. Tipiche e note forme larvali sono per es. quelle degli Insetti, e, tra i Vertebrati, quelle degli Anfibi. Le forme larvali si trasformano nella forma definitiva dell’adulto in maniere diverse e più o meno ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] Nei Cordati il sistema n. è assile, dorsale, rappresentato da un canale (canale midollare o neurasse) che nei Vertebrati si specializza in sistema cerebrospinale, con il differenziamento di un tratto anteriore (encefalo) e di un tratto posteriore che ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] per la normale evoluzione degli organi.
1. Filogenesi e ontogenesi
Il connettivo si trova non soltanto in tutti i Vertebrati, ma comincia ad apparire nei vermi piatti, spesso parassiti, nei quali sono presenti, durante lo sviluppo embrionale, i tre ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] eleagni. zoologia Ciascuna delle formazioni tegumentarie, di origine diversa, che rivestono la superficie del corpo in vari Vertebrati e Invertebrati; costituiscono tutto il rivestimento del corpo nei Rettili e nei Pesci (in questi ultimi però si ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...]
di Gabriella Argentin
Le ghiandole lacrimali, presenti nei Vertebrati terrestri (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi), mancano modificazioni, le quali hanno reso il corpo del vertebrato adatto alla vita sulla terraferma. Furono necessari parecchi ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] parassiti cioè che compiono il loro ciclo biologico in due ospiti diversi: in parte nell'uomo o in altri Vertebrati (ciclo schizogonico) e in parte in Anopheles (ciclo sporogonico). Le zanzare femmine devono assumere alcuni pasti ematici per portare ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] sono formati gli arti per modificazione delle pinne pari di alcuni Pesci ossei (Osteitti). L'arto di un vertebrato terrestre primitivo, costituito già dai tre segmenti principali (nell'arto anteriore: braccio, avambraccio e mano; nell'arto posteriore ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] secrezioni, infiammazione e frequenti sovrainfezioni batteriche.
2. Filogenesi
di Rosadele Cicchetti
In tutte le classi di Vertebrati, nell'epidermide sono presenti ghiandole: nei Pesci esse sono costituite da singole cellule che secernono quasi ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...