Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] della sequenza genomica del pesce palla giapponese o fugu (Fugu rubripes), organismo con uno dei g. più piccoli e 'compatti' tra i vertebrati. Il g. di fugu si definisce compatto in quanto la sua dimensione è circa il 10% di quelle del g. di uomo e ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] ) a permeabilità variabile, che connettono il citoplasma di due cellule. Le sinapsi chimiche, le più diffuse tra i vertebrati, operano invece un elaborato processo di trasduzione vettoriale del segnale, attraverso il quale un impulso elettrico viene ...
Leggi Tutto
DNA telomerico
DNA presente nelle estremità dei cromosomi lineari, definite telomeri. I telomeri sono essenziali per la corretta struttura e la funzione del cromosoma stesso. Le specifiche sequenze di [...] variano da specie a specie, ma tutti i telomeri di un dato organismo presentano le medesime ripetizioni. I Vertebrati possiedono un’unica sequenza telomerica, evolutivamente conservata, alle estremità dei cromosomi (5′TTAGGG3′:5′CCCTAA3′), mentre le ...
Leggi Tutto
embriogenesi
Stefania Azzolini
Sviluppo dell’embrione a partire dall’uovo fecondato o attivato; consiste nell’ordinata sequenza di fenomeni di accrescimento, di differenziamento e di organogenesi che [...] le cellule a interagire e riarrangiarsi per formare i diversi organi del corpo è detto organogenesi e, nei Vertebrati, inizia con una serie di interazioni cellulari specifiche. Tali interazioni indurranno le cellule dell’ectoderma mediodorsale a ...
Leggi Tutto
determinante citoplasmatico
Giuseppina Barsacchi
Fattore dell’uovo e delle cellule embrionali (per es., proteine e RNA) che può essere distribuito in maniera asimmetrica con la divisione cellulare, [...] regolativo, i rimanenti blastomeri alterano il loro destino in modo da rimpiazzare il blastomero mancante: sono cioè in grado di regolarsi. Questo tipo di sviluppo è caratteristico della maggior parte dei Vertebrati.
→ Biologia dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i [...] e la vista assume maggiore importanza, con conseguente perfezionamento della sensibilità cromatica (i P. sono tra i pochi Vertebrati a possedere la visione a colori). Sul piano anatomico tutto ciò si riflette in una riduzione del massiccio frontale ...
Leggi Tutto
Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso del Golgi e contiene gli enzimi [...] la reazione acrosomiale, durante la quale gli enzimi idrolitici facilitano l’attraversamento della zona pellucida da parte dello spermatozoo e il contatto diretto con la membrana plasmatica dell’uovo. Nei Vertebrati manca il processo acrosomiale. ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] animali superiori, cioè ai mammiferi o forse a tutti i vertebrati, è riconosciuto uno status morale. Il problema etico più sentito è in grado di dare risultati analoghi;
4) altri vertebrati: gli esperimenti che causino ansietà prolungata o lesioni non ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] e le scienze veterinarie. Gli ormoni sono stati individuati e studiati inizialmente negli esseri umani e in altri vertebrati, ma recentemente è stato dimostrato che ormoni e messaggeri ormono-simili agiscono come regolatori anche negli Insetti, nei ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] più corta in alcune cellule 'anziane' e in molte linee cellulari trasformate e tumorali.
Nei Protozoi, nel lievito e nei Vertebrati sono state identificate diverse proteine in grado di legarsi ai telomeri. La proteina TRF1, che è in grado di legarsi ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...