• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
93 risultati
Tutti i risultati [1381]
Anatomia comparata [93]
Zoologia [564]
Medicina [421]
Biologia [386]
Anatomia [190]
Biografie [153]
Patologia [129]
Sistematica e zoonimi [128]
Patologia animale [78]
Fisiologia umana [64]

palato-quadrato

Enciclopedia on line

Segmento dorsale del 1° arco viscerale (arco mandibolare) del cranio dei Vertebrati Gnatostomi (detto anche pterigo-quadrato), che rappresenta lo scheletro di sostegno dell’arcata superiore o mascellare [...] della bocca. Con la comparsa di un cranio osseo, come nei Teleostei, dalla cartilagine del p. si originano, per sostituzione, posteriormente l’osso quadrato e anteriormente varie ossa pterigoidee. Ossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – CARTILAGINE – GNATOSTOMI – VERTEBRATI – TELEOSTEI

orbitosfenoide

Enciclopedia on line

Osso di derivazione cartilaginea della regione orbitotemporale o sfenoidale del neurocranio dei Vertebrati, in cui lateralmente a un basisfenoide e a un presfenoide si ossificano due alisfenoidi e due [...] orbitosfenoidi. Negli Anfibi Anuri contrae rapporti con il mesetmoide con il quale forma un osso, lo sfenetmoide, unico della regione sfenoidale. Negli Uccelli, centri di ossificazione omologhi degli o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CAVITÀ CRANICA – OSSIFICAZIONE – VERTEBRATI – MAMMIFERI – ANFIBI

ipocorda

Enciclopedia on line

Piccola corda assile ventrale (detta anche subnotocorda) che si sviluppa nell’embrione dei Vertebrati Anamni sotto la corda dorsale successivamente a questa, e, come questa, si circonda di una propria [...] guaina primaria. L’i. è stata considerata una formazione filogeneticamente antica e manca negli Amnioti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FILOGENETICAMENTE – VERTEBRATI – EMBRIONE – AMNIOTI – ASSILE

zeugopodio

Enciclopedia on line

zeugopodio Uno dei tre segmenti dell’arto pentadattilo (chiropterigio), anteriore e posteriore, dei Vertebrati Tetrapodi, e precisamente il segmento intermedio tra lo stilopodio, prossimale, e l’autopodio, [...] distale. Lo scheletro dello z. è rappresentato da due ossa lunghe e parallele articolate da un lato con lo stilopodio, dall’altro con il basipodio dell’autopodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI

somatopallio

Enciclopedia on line

somatopallio La porzione dorsale della volta del telencefalo, mantello o pallio, da cui nei Vertebrati, dai Rettili in su, si differenziano fibre della sensibilità somatica provenienti dal talamo. Assume [...] grande sviluppo nei Mammiferi, come sede di centri sensitivi e di associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TELENCEFALO – VERTEBRATI – MAMMIFERI – RETTILI

amielinico

Enciclopedia on line

Di fibra nervosa con esilissima guaina mielinica, come quelle del sistema nervoso dei Ciclostomi; nei Vertebrati adulti sono a. alcune fibre dei nervi cerebro-spinali, quelle del nervo olfattorio e la [...] maggioranza delle fibre simpatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GUAINA MIELINICA – NERVO OLFATTORIO – SISTEMA NERVOSO – FIBRA NERVOSA – CICLOSTOMI

nefro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati. In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] unisce il rene all’angolo colico corrispondente. Nefrone, l’unità fondamentale di struttura e funzionale del rene dei Vertebrati, costituita dal glomerulo di Malpighi con la capsula di Bowman e dai vari tratti successivi del canalicolo escretore. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – MEZZO DI CONTRASTO – EMUNTORIO RENALE – TESSUTO ADIPOSO – INVERTEBRATI

goniale, osso

Enciclopedia on line

goniale (o dermoarticolare), osso Una delle ossa da membrana, nello scheletro osseo del cranio viscerale dei Vertebrati, che partecipa alla formazione della mandibola definitiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SCHELETRO OSSEO – VERTEBRATI – MANDIBOLA – CRANIO

mesonefro

Enciclopedia on line

(o mesorene) Apparato escretore (detto anche rene primitivo o corpo di Wolff), che in tutti i Vertebrati, eccettuati i Missini, si forma dopo lo sviluppo del pronefro, caudalmente a questo e in rapporto [...] con il dotto del pronefro che diventa il canale escretore della nuova ghiandola, il canale o dotto di Wolff. È rappresentato da una serie di tubuli (tubuli mesonefrici) differenziatisi dai nefrotomi successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ELASMOBRANCHI – ITTIOPSIDI – MARSUPIALE – CONDROITTI – VERTEBRATI

architterigio

Enciclopedia on line

(o archipterigio) Termine indicante la forma di appendice biseriale dalla quale sarebbero derivati gli arti dei Vertebrati tetrapodi. È rappresentato da una pinna (pterigio) sorretta da un asse scheletrico [...] da cui si distaccano due serie simmetriche di raggi (es. Ceratodus; v. fig.). Nei Selaci si ha l’a. uniseriale, forma primitiva di arto formato da tre pezzi assili: propterigio, mesopterigio e metapterigio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TETRAPODI – SELACI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vertebrati
vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vèrtebra
vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali