metilguanidina
Sostanza organica derivata dal catabolismo delle proteine; è una base azotata molto diffusa nel regno vegetale e animale, isolata anche dai muscoli dei vertebrati e dotata di azione convulsivante. [...] È considerata una tossina uremica (sostanza che si accumula e causa i sintomi tossici dell’uremia) rilevabile nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica ...
Leggi Tutto
otolito
otòlito (od otolite) [Comp. di oto- e -lito (o -lite)] [BFS] [FME] Nome delle concrezioni calcaree contenute nell'endolinfa dell'orecchio interno dei Vertebrati (v. acustica medica: I 34 b) e [...] che costituiscono l'elemento sensoriale dell'equilibrio: v. equilibrio, senso dell': II 484 d ...
Leggi Tutto
Ogni proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente carboidrati legati covalentemente alla struttura polipeptidica; costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole importanza. [...] Nei Vertebrati la maggior parte delle g. è localizzata esternamente alla cellula per motivi funzionali o perché secreta. Tra le g. esterne alla cellula sono distinte quelle che agiscono da rivestimento, le g. del sangue, le forme circolanti di alcuni ...
Leggi Tutto
Nome dato dal Haeckel nel 1866 a quei Vertebrati Cranioti, detti anche Gnatostomi, nei quali la bocca si apre in avanti, sostenuta dalla mascella e dalla mandibola (palato quadrato e cartilagine di Meckel) [...] e gli organi olfattorî sono pari. Si contrappongono ai Monorini o Ciclostomi, che hanno bocca terminale o ventrale, priva di mascella e organo olfattorio impari (v. gnatostomi) ...
Leggi Tutto
PTICOPTERIGIO (dal gr. πτύξ "piega" e πτερύγιον "ala, pinna")
Secondo una teoria, contrapposta a quella dell'architterigio (v.), del Gegenbaur, le pinne e quindi gli arti dei Vertebrati avrebbero origine [...] cresta laterale (ptychopterygmm E. Haeckel). Fu sostenuta da varî autori (F. M. Balfour, R. Wiedersheim, G. Rabl) in base al fatto che, nell'ontogenesi dei Selaci e di altri Vertebrati, alla formazione di ogni abbozzo di arto partecipano varî somiti. ...
Leggi Tutto
Paleontologo francese (Saint-Germain-en-Laye 1827 - Parigi 1908). Viaggiò molto in Europa e in Egitto; illustrò, fra l'altro, i fossili dell'Attica, i Vertebrati del Permiano e del Quaternario; condensò [...] le sue idee generali nell'Essai de paléontologie philosophique (1896). Socio straniero dei Lincei (1897) ...
Leggi Tutto
cervelletto
Christian Barbato
Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello
La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla [...] serpenti che, per la loro conformazione, hanno meno necessità di coordinare i movimenti. Nel corso dell’evoluzione dei Vertebrati le regioni anteriori del cervello sono diventate sempre più complesse; parallelamente, il cervello è anche aumentato di ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] formano in corrispondenza della parte dorsale dell’arco mandibolare. Nei Teleostei gli p. derivano, in parte, da ossificazione di una porzione della cartilagine palato-quadrata che dà origine al pterigoideometapterigoide ...
Leggi Tutto
pantotenico, acido
Ammide della β-alanina con l’acido pantoico, chiamato anche vitamina B5; è prodotto dalle piante e dai microrganismi, ma non dai Vertebrati che devono assumerlo con la dieta. Il fabbisogno [...] giornaliero è valutato sui 5÷10 mg. L’acido p. è presente in molti organi (fegato, reni, cuore), nel tuorlo d’uovo, nella crusca di frumento e di riso, nei piselli, ecc.; altri alimenti che lo contengono ...
Leggi Tutto
Sostanza presente negli invertebrati, indispensabile per la contrattilità muscolare degli organismi nei quali è presente. La f. svolge lo stesso ruolo metabolico svolto dal creatinfosfato nei vertebrati. ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...