TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] sangue attraversando prima le cellule epiteliali e poi l'endotelio dei capillari.
La tiroide esiste in tutti i Vertebrati; però nei Ciclostomi l'organo ritenuto morfologicamente omologo alla tiroide, non ha lo stesso valore funzionale della tiroide ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] Il biossido di carbonio è prodotto universale, costante dei processi ossidativi svolgentisi in ogni specie di animali. Nei vertebrati superiori il centro respiratorio si è adattato alla presenza di questa sostanza che, entro certi limiti di tensione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] 'uomo sono stati abbozzati in anticipo, per così dire, negli animali inferiori; e il riconoscimento di un esemplare ideale degli animali vertebrati prova che la conoscenza di un essere come l'uomo deve essere esistita prima che l'uomo facesse la sua ...
Leggi Tutto
(o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai [...] del pronefro) e comunicano da ciascun lato, mediante l’ostium tubae abdominale, con la cavità celomatica. Negli altri Vertebrati gli o. si originano, con modalità diverse, da una doccia imbutiforme della parete peritoneale. La doccia, situata innanzi ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Platelminti Trematodi Digenei Echinostomidi, cosmopolita, con corpo piriforme fino a 10 mm di lunghezza. Comprende circa 70 generi parassiti di Vertebrati. ...
Leggi Tutto
imprinting
In etologia e psicologia animale, forma di apprendimento precoce presente, pur con sensibili differenze, in quasi tutti i gruppi di Vertebrati e in alcuni Invertebrati, in particolare negli [...] Aracnidi. L'imprinting si realizza per impressione di stimoli percettivi, entro un lasso di tempo chiamato periodo critico o fase sensibile, indipendentemente da fattori di rinforzo. Tale particolare forma ...
Leggi Tutto
In embriologia, la cavità (detta anche intestino primitivo) che si forma con la gastrulazione. La volta dorsale (tetto) dell’a. da origine, nei Vertebrati, alla corda dorsale e al mesoderma; il pavimento [...] e le pareti laterali danno origine alla parte epiteliale dell’intestino e ai suoi derivati ...
Leggi Tutto
In embriologia, ciascuna delle strutture metameriche derivate dai miotomi, costituenti la muscolatura parietale o somatica, cioè del tronco, della coda e delle appendici dei Vertebrati, che si susseguono [...] longitudinale, inserite fra un miosetto e il successivo, permettendo i movimenti di flessione del corpo sui lati.
Nei vertebrati Gnatostomi i m. sono separati da un setto orizzontale in una porzione dorsale (muscolatura epiassiale). La ripetizione ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Bologna 1921 - Firenze 2015). Prof. di paleontologia dal 1960 all'univ. di Firenze, è stato tra i maggiori studiosi di paleontologia dei Vertebrati. Socio naz. dei Lincei (1987). ...
Leggi Tutto
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, [...] adulti, si impupano in un bozzolo di seta biancastra. Gli adulti, tranne poche eccezioni, vivono come ectoparassiti su vertebrati omeotermi, di cui succhiano il sangue; possono così trasmettere i germi di varie malattie fra cui la peste bubbonica ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...