Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] di nucleo, che si trovano soltanto nei Mammiferi e hanno particolare importanza nella emocoagulazione. Negli altri Vertebrati questa funzione delle piastrine sembra essere esplicata da piccole cellule fusiformi e nucleate anch’esse dette trombociti ...
Leggi Tutto
cintura
Sorta di anello scheletrico (detto anche cinto o cingolo) più o meno complicato che nello scheletro appendicolare o zonale dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di [...] congiunzione alle stesse, con lo scheletro assile ...
Leggi Tutto
Si dice di organo o struttura situata ventralmente alle branchie. Osso i. Uno degli elementi scheletrici delle arcate branchiali nello splancnocranio dei Vertebrati. ...
Leggi Tutto
emazia
Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e. rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue, insieme con i leucociti e le piastrine. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro [...] , in un millimetro cubo di sangue sono contenuti circa 5.000.000 di e. (nella donna 4÷4,5 milioni). In tutti i Vertebrati le e. sono ovali e posseggono il nucleo; fanno eccezione i Mammiferi, che hanno le e. anucleate e di forma circolare (ma nei ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Stomiformi diffusi negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; corpo affusolato; comprende il genere Cyclothone, uno dei generi di Vertebrati con la più grande abbondanza di [...] individui ...
Leggi Tutto
Una delle ossa carpali della serie prossimale, e precisamente l’intermedio nello scheletro della regione del carpo (basipodio dell’arto anteriore) dei Vertebrati (Urodeli; alcuni Rettili; Mammiferi, uomo [...] compreso) ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] la funzione di elaborare gli ormoni sessuali. Linfa i. La linfa che bagna i tessuti nei quali avvengono gli scambi metabolici che regolano l’omeostasi.
Chimica
Composti i. Composti di un elemento metallico ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco d'origine russa (Pietroburgo 1840 - Heidelberg 1922); prof. a Rostock e a Strasburgo, autore di classiche ricerche di embriologia dei vertebrati (colonna vertebrale dei pesci; sviluppo [...] degli anfibî) e di un trattato di embriologia: Die Entwicklungsgeschichte der Tiere (1921) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con testicoli situati posteriormente agli ovari. Gli adulti sono parassiti della vescica e dei canali biliari di Vertebrati. Le forme larvali si evolvono in Molluschi [...] e pesci come ospiti intermedi. Specie nota è Opisthorchis felineus, parassita dei canalicoli biliari del pancreas dell’uomo, del cane e del gatto ...
Leggi Tutto
In embriologia, gruppo di cellule che rimangono a lungo indifferenziate e, proliferando, danno origine ad abbozzi di organi. Nella parte caudale dei Vertebrati, un particolare b., il teloblastema, dà [...] origine a nuovi metameri, provocando l’accrescimento in lunghezza dell’embrione. Il b. di rigenerazione dà origine agli organi che si rigenerano (➔ rigenerazione) ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...