ulna In anatomia comparata, l’osso postassiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. [...] . Osso ulnare (o assolutamente ulnare) Uno dei tre ossi della serie prossimale del basipodio dell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi, che corrisponde all’osso piramidale dell’anatomia umana.
In anatomia umana, osso lungo pari, che insieme con ...
Leggi Tutto
In zoologia, il rene (➔) cefalico o rene primordiale (detto anche prorene) che compare per primo nello sviluppo dei Vertebrati immediatamente dietro la regione branchiale. Ha origine da un numero vario [...] di nefrotomi nei diversi taxa. Dalla parete somatica di ciascun nefrotomo si forma un tubulo pronefrico che nella parte prossimale comunica col celoma mediante un nefrostoma; in quella distale, portandosi ...
Leggi Tutto
prosencefalo
La prima (anteriore o precordale) delle tre vescicole che si formano durante lo sviluppo dell’encefalo dei vertebrati. Nel corso del processo di regionalizzazione a cui va incontro il tubo [...] neurale la vescicola del p. si suddivide ulteriormente in telencefalo e diencefalo (➔ cervello, sviluppo del). Da esso derivano: i lobi olfattori, i corpi striati, la corteccia degli emisferi, i talami ...
Leggi Tutto
(o Emococcidi) Gruppo di Protozoi Apicomplessi Coccidi, parassiti del sangue. Il ciclo agamico si riscontra nei globuli rossi dei Vertebrati, quello anfigonico nelle sanguisughe. Alcune specie sono parassite [...] occasionali dell’Uomo ...
Leggi Tutto
Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e., con i leucociti e le piastrine, rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro cubo, come [...] ’uomo in un millimetro cubo di sangue sono contenuti circa 5.000.000 di e. (nella donna 4-4,5 milioni). Nei Vertebrati le e. sono ovali e nucleate; nei Mammiferi sono anucleate e circolari (ellittiche nei Camelidi). La loro dimensione varia da 2,5 ...
Leggi Tutto
In biologia, e. del soma, espressione usata per indicare il fatto che in molti animali (e in particolare nei Vertebrati) le cellule somatiche non hanno sessualità, ma possono acquistare caratteri maschili [...] o femminili a seconda degli ormoni circolanti nell’organismo.
E. dell’uovo Espressione introdotta da H. Driesch, per indicare la capacità di una parte dell’uovo (per es., uno dei primi due o dei primi ...
Leggi Tutto
PIETRA LECCESE
Maria Piazza
. Calcare tenero marnoso dell'era cenozoica, caratterizzato da una vera fauna d'invertebrati e da vertebrati, in particolare pesci e odontoceti. Di colore bianchiccio o gialliccio. [...] Si trova nel territorio di Lecce e anche al capo S. Maria di Leuca. Si usa come pietra da taglio e da costruzione ...
Leggi Tutto
S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] uno solo. Fra gli Artropodi, i Miriapodi ci dànno un esempio di metameria omonoma; gl'Insetti di metameria eteronoma.
Nei Vertebrati la metameria è assai meno completa e manifesta. Nelle prime fasi dello sviluppo embrionale si osserva in uno dei tre ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] della faringe.
Apparato della circolazione (fig. 9). - Nei pesci il cuore si trova molto più in avanti che non negli altri Vertebrati. Esso è tubulare, incurvato su sé stesso, diviso in più parti; il sangue venoso che giunge al cuore passa nel seno ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...