• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [74]
Anatomia [51]
Patologia [24]
Zoologia [22]
Biologia [11]
Biografie [9]
Chirurgia [7]
Patologia animale [8]
Botanica [8]
Archeologia [6]

colonna

Enciclopedia on line

Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre (➔ vertebra). Architettura Elemento architettonico verticale atto a resistere al peso di elementi sovrastanti e adoperato anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – MIDOLLO SPINALE – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna (3)
Mostra Tutti

cava, vena

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due tronchi venosi, che nell’uomo e nei vertebrati superiori raccolgono tutto il sangue refluo dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti per versarlo nell’atrio destro del cuore. Nell’uomo, [...] primitive destra e sinistra, a ridosso della colonna, in corrispondenza del disco interposto tra la quarta e la quinta vertebra lombare; lungo il lato destro della colonna volge in alto, percorre il solco o canale scavato nel margine posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PERICARDIO – VERTEBRATI – DIAFRAMMA – STERNO – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cava, vena (2)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] posteriormente, mantenuta beante da una serie di 16-20 anelli cartilaginei situati nel suo spessore. All'altezza della quinta vertebra toracica si divide in un bronco destro e un bronco sinistro ciascuno dei quali penetra nel polmone (nell'ilo ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

costola

Dizionario di Medicina (2010)

costola Ognuna delle ventiquattro ossa (dodici per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica. Le c., dette anche coste, di forma allungata, piatta [...] libera e sono dette c. fluttuanti. L’esistenza di c. soprannumerarie si riscontra per lo più a livello della settima vertebra cervicale (c. cervicale); la presenza di una c. sovrannumeraria può essere asintomatica o dar luogo a disturbi, a carico del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costola (1)
Mostra Tutti

aorta

Enciclopedia on line

Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso. Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] ), dove occupa il mediastino, e la cavità addominale ( a. addominale). La sua estremità inferiore è all’altezza della 4a vertebra lombare, a livello della quale nascono i suoi rami terminali: le due arterie iliache comuni e l’arteria sacrale media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ARTRITE REUMATOIDE – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aorta (3)
Mostra Tutti

rachicentesi

Dizionario di Medicina (2010)

rachicentesi Puntura transcutanea che si effettua nella maggior parte dei casi a livello della regione posteriore del rachide lombare, a scopi diagnostici (valutazione della pressione del liquor nello [...] ; si penetra (dopo anestesia locale) nello spazio subaracnoideo attraverso lo spazio intervertebrale tra la quarta e la quinta vertebra lombare (o quello superiore, o l’inferiore). Se fuoriesce liquor si è certi di essere nello spazio subaracnoideo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rachicentesi (1)
Mostra Tutti

retrofaringeo, ascesso

Enciclopedia on line

Ascesso che si forma in corrispondenza della parete posteriore della faringe e che può essere dovuto ai comuni piogeni (ascesso caldo) o al bacillo tubercolare (ascesso freddo). Nel primo caso si tratta [...] . In caso di ascesso freddo, per lo più connesso alla presenza di una lesione tubercolare a carico di una vertebra cervicale, alla sintomatologia precedente si associa un discreto grado di rigidità nucale. La terapia si basa in questo caso, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE – SEPSI

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] un andamento sempre più obliquo verso il basso e l'esterno e divengono sempre più lunghe; a livello delle due ultime vertebre toraciche e della prima lombare si arresta infatti l'origine midollare di tutte le radici lombari, sacrali e coccigee, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Ambasz, Emilio

Enciclopedia on line

Ambasz, Emilio Architetto e designer argentino (n. Resistencia 1943). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è laureato alla Princeton University dove ha poi insegnato. Curatore del design (1970-76) al Museum of modern art [...] Nell'ambito del design ha collaborato con aziende italiane e internazionali, tra le quali: Castelli (sedie e poltrone Vertebra, 1977); Ilva Pali Dalmine (lampione Saturno, 1998); Poltrona Frau (divano NuAge, 1995); Sharp (televisore Fazzoletto, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – RESISTENCIA – STATI UNITI – PITTSBURGH – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambasz, Emilio (1)
Mostra Tutti

cervice

Enciclopedia on line

Parte posteriore del collo; in ostetricia, il collo dell’utero; in urologia, il collo vescicale. Arteria cervicale ascendente Ramo dell’arteria tiroidea inferiore; irrora i muscoli della regione paravertebrale [...] cervicale e irrora i muscoli della regione nucale. Colonna cervicale Tratto della colonna vertebrale che comprende le prime sette vertebre. Linfonodi cervicali Sono distinti in due gruppi: latero-c. e retro-c. o nucale; possono essere sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – INFIAMMAZIONE – OSTETRICIA – LINFONODI – UROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
vèrtebra
vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
vertebrare
vertebrare v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in riferimento a un discorso, un’istituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali