• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [74]
Anatomia [51]
Patologia [24]
Zoologia [22]
Biologia [11]
Biografie [9]
Chirurgia [7]
Patologia animale [8]
Botanica [8]
Archeologia [6]

DIAFRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] , laterale) formati da fasci muscolari che con inserzioni tendinee s'attaccano ai corpi della seconda e della terza vertebra lombare. Attraverso l'orificio esofageo (hiatus oesophageus) il diaframma dà passaggio all'esofago insieme con i due nervi ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ARTERIA MAMMARIA – GABBIA TORACICA – ESPETTORAZIONE – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFRAMMA (3)
Mostra Tutti

Anca

Universo del Corpo (1999)

Anca Rosadele Cicchetti e Red. L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] , il cingolo pelvico, come quello scapolare, è molto meno importante e non è collegato alla colonna vertebrale. I primi Vertebrati ad abbandonare le acque, dove tornano tuttavia per depositare le uova, sono stati gli Anfibi. In questi, il cingolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – CINGOLO PELVICO – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anca (3)
Mostra Tutti

neurochirurgia

Enciclopedia on line

Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] degli interventi neurochirurgici e la più comune è, senz’altro, l’ernia del disco lombare: il disco interposto tra le vertebre contigue supera i suoi limiti naturali, comprimendo la radice nervosa che esce a quel livello. Il trattamento è chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – VENTRICOLI CEREBRALI – COLONNA VERTEBRALE – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

COLON, Intestino

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] si riflette per continuarsi nel colon pelvico, un'ansa mobile contenuta nella piccola pelvi; questa, al corpo della terza vertebra sacrale, si continua nel retto. I rapporti del colon col peritoneo sono diversi nei singoli tratti; il colon ascendente ... Leggi Tutto
TAGS: DISSENTERIA BACILLARE – COLON ASCENDENTE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLON, Intestino (2)
Mostra Tutti

PUNTURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTURE Mario Barbara . Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] sacca spinale). La puntura lombare si eseguisce per lo più in corrispondenza dello spazio interlaminare compreso tra la IV e V vertebra lombare, che si trova immediatamente al disopra di una linea ideale che riunisce le due creste iliache. Posto il ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] che peraltro non sono vere e proprie prognosi, formulate in modo speciale; per esempio, in un caso di strappo a una vertebra dorsale il medico ordina al paziente di stendere le gambe che aveva ripiegate: "subito egli le ripiegherà nuovamente a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] IV ventricolo a costituire un plesso coroideo, riccamente vascolarizzato. Simile plesso coroideo si trova nel m. allungato di tutti i Vertebrati. Nelle pareti laterali hanno le loro radici e i rispettivi centri motori i nervi cranici dal V al X paio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] fra loro un angolo meno piatto di quello che si ha nell'uomo, soprattutto nell'Orango. La forma del corpo nelle vertebre è più larga e più bassa, soprattutto nell'Orango. La superficie anteriore (ventrale) di esso è arrotondata. Il corpo delle prime ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti

RADICOLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICOLITE Vittorio Challiol Si chiama così in neuropatologia l'infiammazione delle radici nervose. I disturbi a carico delle radici spinali si possono verificare, schematicamente, sotto tre forme differenti; [...] il ganglio spinale e il plesso nervoso. Questo tratto di nervo è situato nel forame di coniugazione fra una vertebra e l'altra: è perciò esposto a fenomeni infiammatorî postraumatici, o conseguenti a lesioni vertebrali (carie, artrite, tumori). La ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – MENINGITE – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICOLITE (1)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] con il quale percorre verticalmente la parte inferiore del collo e poi scende nel torace, ove termina a livello della quinta vertebra toracica, dividendosi in due rami laterali, che sono i bronchi: per un mezzo circa della sua lunghezza è situata nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
vèrtebra
vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
vertebrare
vertebrare v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in riferimento a un discorso, un’istituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali