• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [74]
Anatomia [51]
Patologia [24]
Zoologia [22]
Biologia [11]
Biografie [9]
Chirurgia [7]
Patologia animale [8]
Botanica [8]
Archeologia [6]

ORECCHIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHIONE (lat. scient. Plecotus auritus [L.]; fr. oreillard; sp. murciélago orejón; ted. langöhrige Fledermaus; ingl. long eared bat) Angelo Senna Specie di Pipistrello (v.) con orecchie grandissime, [...] piede, quest'ultimo ha il calcaneo senza lobo laterale; la coda è della lunghezza del corpo e con l'ultima vertebra libera dalla membrana. Il colore del pelo è bruno cenerognolo, talora rossiccio di sopra, bigio chiaro talvolta lavato di giallastro ... Leggi Tutto

AZYGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato ad alcuni organi, almeno apparentemente non appaiati (muscoli dell'ugola fusi insieme, anomali lobi polmonali retrocardiaci, ecc.), ma conservato dalla nomenclatura anatomica di Basilea soltanto [...] cardinali posteriori destra e sinistra dell'embrione. Nei Pesci le vene cardinali permangono per tutta la vita; negli altri Vertebrati invece, a cominciare dagli Anfibî, un altro tronco venoso, la vena cava inferiore, va man mano sviluppandosi, e ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRATI – EMBRIONE – BASILEA – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZYGOS (2)
Mostra Tutti

shock spinale

Dizionario di Medicina (2010)

shock spinale Sindrome causata da un trauma midollare, che può essere diretto (chiuso o penetrante), oppure legato al superamento dei limiti di movimento concesso al midollo spinale all’interno del canale [...] vasoparalisi e aritmie cardiache, che ulteriormente aggravano la perfusione. Le lesioni midollari che interessano il tratto cervicale dalla IV vertebra in su comportano anche insufficienza respiratoria per perdita dell’innervazione del diaframma. ... Leggi Tutto

Oerter, Alfred Adolph (Al)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Oerter, Alfred Adolph (Al) Roberto L. Quercetani USA • Astoria (New York), 19 settembre 1936 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,92 m per 106 kg. è stato quattro volte primo nel lancio del disco ai [...] , codetentori del record mondiale; nel 1964 a Tokyo affrontò la prova in precarie condizioni fisiche a causa di una vertebra cervicale dislocata ma vinse con 61 m davanti al cecoslovacco Ludvik Danek, primatista mondiale in carica; nel 1968 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MELBOURNE – POLACCO – SUPERÒ – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oerter, Alfred Adolph (Al) (1)
Mostra Tutti

radicolopatia

Dizionario di Medicina (2010)

radicolopatia Malattia che interessa una o più radici spinali, con coinvolgimento delle funzioni motorie e sensitive. Le cause di r. sono generalmente di tipo compressivo: artrosi intervertebrale, ernie [...] (➔ neuropatie) per segni e sintomi specifici del territorio metamerico innervato: per es., la r. di L5 (quinta vertebra lombare) si manifesta, come la neuropatia del nervo peroniero, con ipostenia muscolare nella flessione del dorso del piede, ma ... Leggi Tutto

ERB, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Neuropatologo, nato a Winnweiler il 30 novembre 1840, morto a Heidelberg il 29 ottobre 1921. Nel 1869 fu nominato professore a Heidelberg, donde passò nel 1880 a Lipsia per ritornare a Heidelberg nel 1883. [...] normale; il punto di Erb, per la stimolazione dei muscoli del braccio corrisponde all'apofisi trasversa della sesta vertebra cervicale. Delle sue opere ricordiamo: Über die Anwendung der. Electricität in der inneren Medicin (in Samml. klin. Vorträge ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – MIOPATIA – TETANIA – APOFISI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERB, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

Gobba

Universo del Corpo (1999)

Gobba Giancarlo Urbinati Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] funzioni degli organi in essa contenuti, in primo luogo quella respiratoria) è tanto maggiore quanto più esso è breve. La vertebra che si trova al centro della curva è conformata a cuneo, mentre quelle di passaggio hanno forma trapezoidale. Il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA

ganglio

Dizionario di Medicina (2010)

ganglio Formazione anatomica costituita da raggruppamenti di neuroni, disposti lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. costituiscono punti di raccordo tra fibre nervose [...] lombosacrali) e in prossimità dei rami dell’aorta addominale (g. celiaci, renoaortici e mesenterici); in corrispondenza della settima vertebra cervicale l’ultimo g. cervicale e il primo toracico sono fusi nel g. stellato, a forma irregolare di stella ... Leggi Tutto

spondilo-

Enciclopedia on line

spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] tubercolare, che colpisce prevalentemente bambini e giovani ed è dovuta alla localizzazione di bacilli tubercolari in una o più vertebre contigue di diversi segmenti della colonna vertebrale. Nelle forme non curate si ha una rapida erosione dei corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO PELVICO – MIDOLLO SPINALE – CHEMIOTERAPICI

artrosi

Enciclopedia on line

Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. [...] dell’interlinea articolare, formazione di osteofiti marginali (che nella colonna vertebrale possono fondersi con gli osteofiti della vertebra contigua). La terapia è volta alla risoluzione del dolore, al trattamento delle complicanze (sindromi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ACIDO IALURONICO – TESSUTO OSSEO – CARTILAGINE – ANALGESICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artrosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
vèrtebra
vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
vertebrare
vertebrare v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in riferimento a un discorso, un’istituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali