Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] pure l’impegno ascetico dei singoli, la spinta verso un apostolato dedito in particolare alla diffusione dei bons vie che per queste cerca di conservarsi», commentava il gesuita Liberatore, apostrofando chi danneggiava la Chiesa con la minaccia di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] la memoria di comuni destini politici. Per l'altro verso l'idea che i sentimenti nazionali non abbiano soltanto una dinamiche della volontà generale che un popolo può diventare realmente libero, ma perché ciò avvenga è necessario che esso sia prima ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] Plan d’une université Diderot prende posizione a favore di un libero accesso per tutti i sudditi a uno studio superiore, e fa même des saints, a applaudi avec des transports inouïs à des vers qui disent que Constantin et Théodose n’ont été que des ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] §§ 1-2), ossia di tasse che il viaggiatore era tenuto a versare per recarsi ad un mercato, usare un ponte, navigare su un corso S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Liber Consuetudinum Mediolani anni MCCXVI, a cura di E. Besta-G.L. Barni, ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] a Firth.
John Bagnell Bury e la rivoluzione costantiniana
Libero pensatore che si trova a vivere il tramonto del vittorianesimo dialettica rispetto a quanto, mentre l’Impero romano si avviava verso la sua fine, cominciava a prosperare, e cioè la ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] di fiducia da parte delle popolazioni delle aree controllate verso i militari che vi sono schierati. In queste operazioni Polisario, allo scopo di organizzare e assicurare il libero svolgimento di un referendum sull'indipendenza dell'ex colonia ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] fosse ugualmente forte in entrambe le parti dell’Impero. L’avanzata verso sud attraverso l’Italia e la vittoria a ponte Milvio su Massenzio erano sotto il suo governo. Avrei bisogno di tempo libero, e serbarlo per un lavoro separato, dedicato all’ ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] , risultò un evento decisivo nella vita di L., perché liberò il re minorenne da un inflessibile e ostinato avversario e pose subito e il 2 (o il 3) aprile si mise in marcia verso Montefiascone. A metà di aprile si fermò con l'esercito presso Siena, ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di Svevia. Il nome salico Corrado, che si era reso di nuovo libero, fu imposto a un figlio più giovane del Barbarossa nato intorno al 1170 la scomunica. Mentre Ottone fu costretto a ritirarsi verso la Germania, il papa riuscì a imporre la candidatura ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] tale. Non aveva cioè conoscenza dell'enorme potenziale di liberazione imprigionato nell'obščina, e cioè in quelle istituzioni che ma differenziate per referente e per significato.
Per un verso, infatti, sul versante oggettivo, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...