Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] , entità e tipo della forza destinata a schierarsi.
La logica verso cui si tende è quindi quella della disponibilità di ciò che a quella di una impresa che opera in un regime di libero mercato, e ciò ne giustifica la riorganizzazione, fatti salvi i ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] di vere e proprie foreste sono limitate alle pendici volte verso il mare di alcuni rilievi montuosi.
Non molto variato, Capo di Buona Speranza e di 0,8 milioni per lo stato libero d'Orange. Nell'esercizio finanziario 1959-60 il bilancio statale ha ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] , forzò il corso dell'Amur e dell'Ussuri e avanzò verso Harbin, risalendo le valli del Sungari e del Nor. Dalla poi ad impadronirsi anche di Harbin. Il 21 maggio i nazionalisti liberarono la capitale. Il 7 giugno venne conclusa una tregua, ma essa ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] emergo" esprime assai bene il concetto della lotta contro il mare.
Verso il Mare del Nord le isole e la terraferma sono alquanto protette traversò, durante la bassa marea, il Kreekerak e liberò Zuid-Beveland. Decimate dalle febbri, le truppe inglesi ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] di un innovatore e di un precursore del libero scambio. Volle infatti accordare libertà commerciale alle di quella crisi morale che travagliò e minacciò di rovinare l'Inghilterra verso la metà del sec. XVIII, e contro la quale reagirono efficacemente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] di tale carica quando col padre e i fratelli fu arrestato. Liberato l'anno seguente, all'atto dell'accordo di Azzone Visconti pagata 100.000 fiorini e alla concessione del vicariato della città verso il censo di 12.000 fiorini (1352). Le trattative e ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] insufficienza delle forze croate nella lotta separatista, si orientò verso i paesi "revisionisti" del trattato di Versailles, , specie nella Bosnia-Erzegovina, volle attuare l'idea di liberarsi con altra violenza da quegli "intrusi" (due milioni di ...
Leggi Tutto
LAFOLÈ
Guido ALMAGIA
. Piccolo villaggio somalo situato a circa 20 km. da Mogadiscio in direzione di Afgoi.
L'eccidio di Lafolè. - Nell'estate 1896 fu progettata dal governo italiano una spedizione [...] trattati ed accordi commerciali. Il sultano diede il permesso di libero transito nella zona di Gheledi e fece avvertire che avrebbe il 25 novembre, si accampò nella boscaglia di Lafolè. Verso l'una i somali assalirono all'improvviso l'accampamento; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] venne richiamato per chiari segni di freddezza e diffidenza verso il nuovo re Luigi Filippo. Legittimista, conservatore più del generale ubbidì, ma insistette perché i gesuiti fossero lasciati liberi di difendersi. Il papa acconsentì, e la tempesta ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] permise di affinare la sua prosa latina e lo spinse verso le forme del classicismo più rigoroso, ispirato dai modelli di ; C.H. Clough, A ms. of P. G.'s "Historiae sui temporis liber VII", in The Book Collector, XXXVIII (1989), pp. 27-59; M. Bregoli ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...