Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] accesso e ai margini dello sviluppo economico – era diventata libero feudo di trafficanti d’ogni sorta (sigarette, macchine, migranti vuoto politico a Bamako e iniziano la loro discesa verso il sud, ponendosi come primo obiettivo l’aeroporto di ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] lasciò che nel Nord scioperi e manifestazioni operaie avessero libero corso, senza ordinare l'intervento della forza pubblica la presa di Roma aveva assunto una posizione di chiusura verso lo Stato italiano) e nessun partito politico di ispirazione ...
Leggi Tutto
Filippine
Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] ) che nel 1896 diede inizio alla lotta armata di liberazione, nel 1898 proclamò l’indipendenza e nel 1899 promulgò la della difesa) come regime transitorio (Commonwealth delle F.) verso la piena indipendenza, da conseguirsi entro dieci anni. Il ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] costumi. Ci furono ragioni economiche: una fu il desiderio legittimo di liberarsi di un regime fiscale particolarmente esoso che convogliava verso la Chiesa e in particolare verso Roma grandi quantità di denaro; l’altra fu che la Riforma accompagnò ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] nelle orecchie, non fare rumori sconvenienti. D'altronde è solo verso la fine del Medioevo che sulla tavola fa la sua apparizione Un nobile, se vive a casa sua, nella sua provincia, vive libero ma senza appoggi; se vive a corte è protetto, ma è ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] militare e politico, neutralizzò in parte le conseguenze della disfatta inviando le milizie imperiali verso il passo della Cisa, per garantirsi un libero transito in direzione della Toscana e di Roma. Bernardo Orlando Rossi (v.), già responsabile ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] Leone X e del viceré di Napoli a favore di Ottaviano. Ancora verso la fine del 1514 l'A. con il fratello, che gli sarà dell'imperatore a venire incontro alle richieste genovesi di libero traffico nei territori spagnoli. Solo nella progettata impresa ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] , l'esenzione da alcuni tributi di natura feudale ed il libero commercio dei cereali.
Al fine di ottenere un maggiore peso politico da Luigi XI. Ma, proprio durante il viaggio di F. verso la Francia, il conte di La Chambre, da poco tempo allontanato ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] dello ius reformandi nel territorio a loro soggetto; ai dissidenti era solo riconosciuta la possibilità di emigrare con i loro beni verso i luoghi dov’era professata la loro fede. Un esito diverso ebbero le guerre di religione in Francia, dove una ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] si trovava circondato da ogni parte dai possedimenti del rivale. Per liberarsi da questa morsa Francesco, allegando a pretesto i suoi diritti sul più che plausibile alla sua condotta blanda verso coloro che erano considerati eretici dalla Santa Sede ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...