Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] confini stabiliti dalla Croazia, la Slovenia non avrebbe libero accesso alle acque internazionali, dal momento che la reticenza degli anni precedenti aveva rallentato il cammino croato verso l’Eu.
Economia, energia ed ambiente
La Croazia è caduta ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] soddisfacente, tanto da far classificare il paese come ‘parzialmente libero’ secondo l’indice di Freedom House. Tra i maggiori della popolazione che, accompagnata a una forte migrazione interna verso le città, ha dato luogo a un inteso fenomeno ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] colmare il gap con i paesi occidentali nel settore della formazione universitaria.
Economia ed energia
La transizione economica verso il libero mercato è stata attuata con decisione ed efficacemente, portando a tassi di crescita record tra il 2000 ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] 2007 Quito ha abbandonato i negoziati per un accordo di libero scambio con Washington, e nel luglio 2009 ha lasciato nel suo mix energetico, che è infatti orientato per l’80% verso il consumo di petrolio. L’idroelettrico è utilizzato per il 45% ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] si confrontava con la Renamo (ormai un partito con un consenso in caduta libera – ha ottenuto meno del 18% dei voti) e con il nuovo partito Mozambico ha sempre registrato alti tassi di emigrazione verso il Sudafrica. Secondo le statistiche, 75.000 ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] e come base per il controllo delle rotte da e verso lo stretto di Malacca. Le rivendicazioni di sovranità da parte infine, le Filippine non possono essere considerate uno stato libero e i meccanismi democratici sono minacciati dalla violenza diffusa ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] provocato quasi un migliaio di morti, accelerando l’emigrazione verso gli Stati Uniti e provocando gravi danni all’economia è stato il primo paese latinoamericano a ratificare l’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti (Cafta, ora Dr-Cafta) nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] eccezione per Iugoslavia, Turkmenistan e Tagikistan) indirizzò la Csce verso un nuovo corso. Nella Carta si chiedeva alla Csce proprio «forte impegno alla creazione di un’area Osce libera, democratica e maggiormente integrata». I membri Osce si ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] dalla carica che gli fu accordata, e il popolo è libero da ogni soggezione al re, proprio perché questi ha rotto il ; il re non può abusare del proprio potere e ha precisi doveri verso i propri sudditi; se viene meno alla parola data, i sudditi non ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] civile liberiana. Nel 2001 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite impose l’embargo sull’esportazioni di armi verso la Liberia per punire la condotta di Taylor, implicato nella faccenda dei cosiddetti ‘diamanti insanguinati’. Nel 2003, dopo un ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...