Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] rilevante l’agibilità operativa del Fronte e spinsero la situazione verso un sostanziale stallo, che portò nel 1991, dopo 15 lanciato nel 1989 con l’intento di creare un’area di libero mercato tra Algeria, Libia, Mauritania, Marocco e Tunisia. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] 235.000 persone tra Serbi e membri delle altre minoranze emigrarono verso la Serbia e altri paesi europei. Attualmente il Kosovo ospita 2006 l’Unmik ha firmato l’adesione all’Accordo di libero scambio dell’Europa Centrale (Cefta); tuttavia, a seguito ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] la riforma elettorale, poiché con essa l'evoluzione verso la repubblica sarebbe stata più rapida, ma senza di aveva sposato Bianca Nicosia, da cui ebbe due figli, Corso (1881) e Libero (1883).
Tra le opere del B., oltre a quelle citate, sono da ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] prevede l’abbattimento dei dazi per il 16% dei prodotti diretti verso la Cina e per il 10% di quelli esportati a Taiwan, lasciano spazio ad alcune aperture che rendono la rete più libera rispetto ai media tradizionali. Nel 2008 il 22,5% della ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] l’anno e, allo stesso tempo, rappresenta il primo esportatore verso l’Algeria, con il 20% del totale delle importazioni algerine. settembre 2005 e che prevede l’istituzione di una zona di libero commercio tra Algeria e paesi dell’Eu entro il 2017, ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] ha indotto Freedom House a giudicare il paese come non libero, assegnandogli il peggior punteggio tanto sotto il profilo politico uzbeki. D’altra parte, gli iniziali volumi di gas da esportare verso la Cina in base agli accordi del 2009 (10 Gmc/a) ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] nella Repubblica Serba è emerso invece un ruolo, per molti versi molto più accentuato, da parte dei Serbi.
PUB
Le sfide e Serbia – membri, assieme alla Bosnia, dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) – e l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] organizzazione e di propaganda. Solo allora gli anarchici, liberi dalla repressione statale e poliziesca, potranno indirizzare con superiore eticità dei loro ideali, la rivoluzione stessa verso gli obiettivi anarchici del federalismo politico e dell' ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] del carcere era un giudice tutt'altro che benevolo verso i fenomeni di dilettantismo e di provincialismo culturale che pubblicato con il titolo, Uomini,paesi,idee)e in Dalla Liberazione alla Costituente (Torino-Parma 1946)e in Nascita del ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] ha indicato la volontà di studiarne una modifica sulla scorta della liberazione di 52 prigionieri politici. D’altra parte, a dispetto la crescita del settore.
Una fetta cospicua del turismo verso l’isola è comunque destinata a resistere alla crisi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...