VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] di vino (50 cmc.) per azione di 25 cmc. di potasia caustica al 58‰.
Il dosaggio dell'anidride solforosa libera si esegue direttamente versando nel vino una data quantità di soluzione titolata di iodio (N 50), che ossida l'acido solforoso. L'eccesso ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] ) emessi da cobalto 60 o cesio 137.
L'energia liberata da queste fonti non rende radioattivi gli alimenti trattati, contrariamente un'ossessione per le ragazze di oggi, per altri versi padrone del discorso sessuale dominante. Circondate dal senso, del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] altri operatori del settore che possono stipulare liberamente contratti di fornitura con le industrie e 10.200 miliardi di m³, consentono di alimentare un flusso di esportazioni verso l'Europa, la cui consistenza raggiunge a metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] surgelazione della frutta è quasi interamente indirizzata verso quella destinata alla preparazione di dolci, gelati la forma dl.
Acido tartarico e tartrati: sotto forma di acido libero è un componente naturale della frutta, e costituisce il 60÷80% ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] trasporti, nell'abbigliamento, nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo del lavoro e delle di metodi bottom-up: si tratta di costruire dal basso verso l'alto, partendo da singoli atomi oppure da molecole ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] i due componenti si riscaldano, in ambiente di azoto, fin verso i 250°C, che è la temperatura alla quale inizia la di circa il 21%, le f. aventi un LOI inferiore a 21 bruciano liberamente all'aria (tab. 3).
Nel caso delle f. naturali, la possibilità d ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] liquido raggiunge una posizione di equilibrio a una quota Δz rispetto al pelo libero del liquido, data da Δz = 2σ/rp ϱ g, in cui σ nella fig. 3 C è mostrata la distribuzione del liquido verso la fine del processo di e. (stato pendolare): il liquido ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] l'abbigliamento femminile e in generale per il tempo libero. Il vantaggio di tale procedimento consiste, soprattutto, nella testurizzato, i costruttori si sono indirizzati per lo più verso apparecchi sotto pressione nei quali il movimento del bagno, ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] del sistema di preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso il prodotto fresco.
I risultati globalmente positivi che l' degli agricoltori. Inoltre, le tecniche distributive a libero servizio hanno imposto all'agricoltura di mercato grandi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sul lavoro e da quelli legati all'uso del tempo libero.
L'istruzione è necessaria anche per dare al pubblico M. R. Kare), New York 1962, pp. 1-12.
Gaulle, Ch. de, Vers l'armée de métier, Paris 1934, 19712.
Gilfillan, S. C., The prediction of technical ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...