Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] secondo conflitto mondiale hanno spinto il federalismo europeo verso la costruzione di un nuovo ordine giuridico internazionale 15, n. 3/2009).
Se i Federalist Papers sono il liber sapientiae dello stato federale, il Manifesto di Ventotene è uno dei ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] individua la prima ipotesi nell’eventualità in cui l’imputato, libero o detenuto, non sia presente all’udienza e anche se dell’imputato, la scelta del legislatore sembra indirizzata verso l’adesione ad un modello ampiamente “restitutorio”, sì ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] tutti gli individui godono del diritto «di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale del principio di pluralismo religioso ci dovrebbe portare verso una legislazione che garantisca a tutte le associazioni ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] necessaria per la dignità dell’uomo e per il libero esplicarsi di tutte le sue capacità.
Un elemento 1, Cost.), il riconoscimento delle libertà, individuali e collettive, di religione e verso la religione (art. 8, 17, 18, 19, 20, 21, 33 e ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] vertenza sul Frignano (15 e 20 dic. 1249); era degli Anziani, quando liberò dal bando gli Imolesi, nel 1250; tre anni dopo, a Ravenna, non nei suoi commenti, dimostrano una prima, inusitata attenzione verso lo ius proprium, in sé e nei problemi di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] a conoscere del reato di falsa testimonianza, resta libero di valutare la deposizione della cui veridicità egli informazioni, divieto di arresto e nemo tenetur se detegere, in Id., Verso un «giusto processo» penale, Torino 1997, 117 ss.; Zacchè, F ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] con l’idea che il contratto sia frutto di una libera e consapevole scelta delle parti su tutti i rischi ed ci si riferisce alla sua accezione più generale «per un verso, alle eventualità e alle circostanze che possono rendere più disagevole ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] l’autonomia o il rapporto tra imprese in modo quasi libero, solo per la presenza più o meno occasionale di elementi da un unico flusso di dati dalla postazione di telelavoro verso l’azienda, senza alcun collegamento in senso opposto).
La ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] », dell’immobile, mentre ne gode «per un dato tempo verso un determinato corrispettivo che tenga conto del prezzo di acquisto o , pur mantenendo la garanzia della proprietà formale del bene, si libera ex ante di tutti i rischi a esso relativi. Qui di ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] diffidenza nei confronti della discrezionalità e del libero apprezzamento giudiziale. Con il passaggio dallo a partire dall’interpretazione dei testi sacri, per poi dirigersi verso i testi giuridici. Ad un’osservazione generale si è notato che ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...