CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] il fascismo, aveva assunto un atteggiamento cauto verso il governo Mussolini e si mostrava disposta risultati al Nord: qui il partito, pur prendendo parte alla lotta di liberazione con le brigate "Lavoro e progresso", non riuscì ad essere ammesso nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] è univocamente antiformalistico e rivela una certa insofferenza verso il razionalismo fine a se stesso delle forme motivazionale del reo, vi è indubbiamente la convinzione di un uomo libero di scegliere tra bene e male.
Ma non si tratta più ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] . L'operetta si conclude con una orazione al Redentore, in versi italiani. È ignoto il nome dello stampatore, che per il fosse veramente efficace. Altre sue fonti sono state individuate nel Liber Secretorum di Marin Sanuto il Vecchio e nel viaggio di ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] la propria interpretazione del mondo, di esprimersi liberamente e di ottenere rispetto per le proprie sportiva, un'azienda o uno Stato, sempre abbiamo dei doveri verso gli altri e verso il gruppo cui apparteniamo (e viceversa). In un certo senso ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] 1821 perché i suoi aderenti ispiravano i loro versi ai nascenti ideali nazional-patriottici di indipendenza e libertà leader dell’Anti-corn- law league e campione europeo del libero scambio, che stava svolgendo un tour trionfale nella penisola. Nel ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] XLIX (1892), pp. 3-195.
Cominciò così con l'insegnamento libero presso l'università di Napoli; dopo due anni passò come incaricato "sistemi socialisti", si spinse con slancio solidaristico verso una soluzione teorica capace di conciliare il diritto ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] impossibilità di realizzare le condizioni per un mercato di libera concorrenza perfetta, occorreva formulare proposte normative per individuare, (termine coniato da S.-C. Kolm e L. Johansen verso la metà degli anni 1960), filone teorico che sfrutta le ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] regime. A sua volta anche papa Pio XI è ben disposto verso il nuovo regime, che si presenta come difensore del cattolicesimo contro che obbediva, cioè, al motto di Cavour "libera Chiesa in libero Stato").
Lo Stato italiano riconosce al matrimonio ...
Leggi Tutto
ASEAN
Sigla di Association of south east Asian nations, organizzazione creata nel 1967 da Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore e Thailandia, con lo scopo di contribuire allo sviluppo economico, [...] del Pacifico. Nel 1993 ha preso avvio l’applicazione della tariffa effettiva preferenziale comune, prima tappa verso la realizzazione di un’area di libero scambio (AFTA) tra i Paesi membri; nel 1995 è stato firmato un trattato che proibisce agli ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] art. 28 si sia estesa la r. civile della pubblica amministrazione verso i terzi a tutti i fatti lesivi di diritti commessi dai funzionari . si ricollega così a quello del libero volere o del libero arbitrio; cosicché la negazione deterministica o ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...