Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] guida rispetto alle altre città, la polemica strumentale verso altre comunità rivali (Tebe) sono tutti ingredienti che messaggi verbali dell'uno seguono quelli dell'altro nel flusso libero della reciprocità. Qui i messaggi provengono da un unico polo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] l’Unione tenderà pertanto a riassestarsi come una grande area di libero scambio, secondo l’orientamento mai celato di una parte degli 1983: 100). Ma è significativo che la svolta decisiva verso l’italiano moderno si debba ad ➔ Alessandro Manzoni, ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ’esistenza di rapporti ineguali tra uomo e donna, tra libero e schiavo, nel mondo ontologicamente imperfetto che è il nostro non solo in Turchia. Si pensi ai fiumi d’inchiostro versati in Francia riguardo il foulard islamico, sentito come un attacco ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] . Dipende dal manifestarsi di circostanze anormali, perché normale è lo stato di equilibrio, quello "verso cui le cose tendono da sole in regime di libera concorrenza applicato alla produzione come allo scambio".Il fatto che il profitto sia nullo in ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] 95, 101; Scavuzzo 1988: 80-81, 88-89). La ricettività verso i ➔ neologismi, i ➔ linguaggi settoriali, i ➔ forestierismi è superiore fondata sulla centralità del ➔ discorso indiretto libero rappresentano soluzioni efficaci, sia per la credibilità ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] . Per essere concreti prendiamo in considerazione il moto libero di un pendolo nell'aria, dapprima in un di assioma A, si può di-mostrare che: (a) ϕn(x) tende verso un attrattore quando n→ per quasi ogni x rispetto alla usuale misura di volume; ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] vostre ambizioni, il vostro senso di identità personale e di libero arbitrio, in effetti non sono altro che il comportamento di Collins, 1996 (trad. it. La mente e le menti. Verso una comprensione della coscienza, Milano, Sansoni, 1997).
f. desideri ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] con l'estrapolazione degli effetti connessi. Il punto materiale libero, modello del corpo che si muove non sottoposto a apre al tema dell'irreversibilità dei fenomeni naturali, al verso del fluire del tempo e alla così detta freccia temporale ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] disomogeneità a una scala confrontabile con il cammino libero medio dei fononi oppure addirittura con la loro ) non possono essere luoghi in cui l’informazione fluisce in un solo verso, in cui la scienza parla e insegna e il pubblico ascolta e ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] era 'obbligato' a leggere dalle sue funzioni pubbliche, ma era libero di leggere per il piacere o l'abitudine o il prestigio di un'intera disciplina. Tuttavia mutò l'atteggiamento degli studiosi verso questo tipo di prodotti: la ratio tese in tutti i ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...