Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] periodi molto più recenti della storia della Terra, scarseggiava Oz libero: solo circa 2 miliardi di anni fa la fotosintesi divenne un , in grado di ostacolare il passaggio di prodotti verso i sistemi idrotermali.
La vita extraterrestre nel sistema ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] in proposito il costituirsi nell'età moderna di mercati 'liberi' del lavoro, in incessante espansione a partire dalla probabilità a meno del 3% del prodotto sociale (v. Alber, 1982). Verso il 1950 raggiunsero il 5%, nel 1960 il 7% e nel 1974 il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] membrana vibrante applicava una pressione variabile su un contatto elettrico libero, variando in questo modo la sua resistenza e di , non comportava alcun principio o risultato nuovo. Infatti già verso la metà del XIX sec., l'effetto di capillarità, ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] elemento decisivo per la sostituzione, almeno nell'economia di libero mercato, è la competitività dei costi, anche se l'uso di convertitori catalitici; il Giappone ha fatto lo stesso verso la metà degli anni settanta e la Comunità Europea, nel 1985, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] esseri umani, le parti del corpo 'molestate' tendevano a liberarsi della causa 'fastidiosa'. Irritabili erano insomma le zone che,
In realtà la vis nervea aveva due funzioni: per un verso, era impulso al moto volontario, per l'altro, amplificava lo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] giornaliero di lavoro. Le prime timide conquiste del tempo libero e l'introduzione della giornata di riposo settimanale fecero traduce in una grande festa di famiglia, per certi versi paragonabile al 4 luglio, richiama davanti ai teleschermi oltre ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] territoriale. Già nel XVIII secolo le dottrine del libero scambio e della libertà di produzione, unitamente ai , 1988). Ciò nonostante, si sono manifestate chiare tendenze verso un'azione unitaria da parte delle confederazioni sindacali (CGIL-CISL ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] quelle di Bergson. Il tempo tecnico non è più orientato verso il futuro, come all'epoca delle filosofie del progresso, e Soggetto individuale e collettivo riesce a creare uno spazio d'azione libero che collega fra loro le due logiche che, isolate l' ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] nonché snellire le procedure affinché chi compie il proprio dovere verso lo Stato abbia a trarne vantaggio e comunque non danno ciò consentirebbe di restituire alla pubblica conoscenza e al libero studio quei reperti che non fossero editi in tempo ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] scenario pacifico entro cui sarebbero possibili estetiche per un verso assai diverse, ma per altro verso pur sempre legate l'una all'altra da un' " o "esibire" concetti (il cosiddetto libero schematismo della Kritik der Urteilskraft) o propriamente ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...