Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] di nobile che veniva a coincidere con quello di uomo libero, il carisma derivante dal valore guerresco e dalla capacità di lords) poteva ancora vantare almeno un'esperienza guerresca, verso il 1640 pochissimi dei loro eredi possedevano qualche forma ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] antichi testimoni storiografici profani, posteriori alla morte di Costantino, che si siano conservati. Il Liber de Caesaribus di Aurelio Vittore è pubblicato verso l’estate del 36110, quando Costanzo II è ancora in vita. Conformemente alla tradizione ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] contro il paganesimo e cristianizzazione dei templi (sec. IV-VI), in Liber Annus, 41 (1991), pp. 311-326, in partic. 317.
. Acacio (cfr. P. Blaudeau, Constantinople (IVe-VIe s). Vers l’affirmation d’une cité chrétienne totale?, in SMSR, I (2009 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] crescevano gli ingegneri industriali rispetto a quelli edili e civili, spingendo così verso una modernizzazione del profilo del mestiere. L’ingegnere, da libero professionista qual era stato nell’Italia liberale, fortemente attaccato alla propria ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] stato un momentaneo «ridestarsi al ’21, al ’48 e di nuovo verso il ’59» (Nathan 1901, p. 6). Ancora nel 1912, funzione di segretario fino alla convocazione della prima assemblea generale dei liberi-muratori del dicembre 1861. Tra la fine del 1859 e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] presto, a partire dal X secolo, questo movimento si è diretto verso i sobborghi delle città importanti: a Colonia i mercati di Heumarkt e Altermarkt hanno così riunito commercianti e artigiani liberi. Lo stesso accade a Venezia, dove alla fine del X ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] della Natura non risultano tanto dalla Natura stessa allo stato libero, quanto dalle prove e vessazioni dell'arte. (ibidem, in definitiva tende a ritornare al punto di partenza ‒ emerge solo verso la fine del XVII sec., se non più tardi.
Così, nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , che nel dicembre sposa Francesco Maria Della Rovere. Ma liberare F. è tutt'altro che semplice laddove sia impossibile conciliare . della mente e il fiaccarsi del corpo. Si sta avviando verso la fine. È consunto dalla lue che i medici non riescono ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] - dice la Vita anonima - si impegnò per ottenere la liberazione di Pecorara. Questi poté essere presente all'elezione di Innocenzo IV del concilio.
Il 5 giugno 1273 uscì da Orvieto, volto verso Firenze e lì giunse alla fine di giugno, per prendervi ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] cui questa svolta epocale nell’atteggiamento della Chiesa cattolica verso gli ebrei si trasmise a tutti i livelli del per esempio nel settimanale «Il Sabato», vicino a Comunione e Liberazione, l’ambiguo editoriale La questione ebraica, 16 maggio 1987, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...