LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] , sotto l'incalzare delle truppe austro-russe, la ritirata verso il Piemonte e di lì in Francia, a Grenoble. Chiamato che scontò alla Rocchetta del Castello sforzesco. Nel dicembre 1818 tornò libero, ma fu costretto a vendere la casa di Milano e parte ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] provenienti dal Levante, che sino ad allora erano deviate verso i depositi di Ancona e di Venezia. Il consiglio di cultura ed amante dei buoni studi, il B., nel tempo libero dai suoi impegni legali e amministrativi, non tralasciò mai l'attività ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] storica dell’Ulster, all’atto della costituzione dello Stato libero d’Irlanda, diede vita nel 1921 alla provincia dell’Irlanda due comunità religiose che si protrasse per decenni, esplodendo verso la metà degli anni Sessanta. Mentre si riaffacciava ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] regime. A sua volta anche papa Pio XI è ben disposto verso il nuovo regime, che si presenta come difensore del cattolicesimo contro che obbediva, cioè, al motto di Cavour "libera Chiesa in libero Stato").
Lo Stato italiano riconosce al matrimonio ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] vescovi. Nel 1129 l’imperatore Lotario concesse le prime coutumes; verso il 1201 fu elaborato il secondo statuto municipale e nel 1205 garantiti a S. la forma dell’antico governo municipale e il libero esercizio del culto luterano. Nel sec. 18° S. si ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] a seconda dei diversi paesi, il sovrano divenne così assoluto: libero di fare e di cambiare le leggi, deciso a essere autorità suprema fino al diritto di sciogliere i sudditi dalla fedeltà verso i loro principi, nel caso in cui questi violassero le ...
Leggi Tutto
Lincoln, Abraham
Massimo L. Salvadori
Il presidente che liberò gli schiavi e salvò l’Unione americana
Lincoln dovette affrontare da presidente la più grave crisi attraversata dagli Stati Uniti: la guerra [...] distruggere il loro mondo, fu considerato un nobile liberatore dagli antischiavisti e dai democratici americani ed europei
L la sua apertura in particolare alle esigenze dei lavoratori. Verso il Sud sconfitto Lincoln era intenzionato a seguire una ...
Leggi Tutto
Afghanistan
Riccardo Morri
Stefano De Luca
La porta dell'Asia centrale
Crocevia fra Oriente e Occidente, l'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, dove è molto difficile procurarsi i mezzi [...] 'Oriente; la seguì anche Marco Polo nel suo viaggio verso l'Estremo Oriente, da lui raccontato nel libro Il ne facevano parte. Negli anni Venti del Novecento l'Afghanistan si liberò dalla tutela britannica, durata per tutto l'Ottocento, e avviò una ...
Leggi Tutto
Zambia
Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] liberalizzò l’economia. Ma la perdurante instabilità economica, le misure di austerità, i contraccolpi della deregolamentazione verso il libero-mercato e la diffusione dell’AIDS hanno duramente colpito gli zambiani nel corso dell’ultimo ventennio. I ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] primo europeo a penetrarvi nel tentativo di trovare una rotta verso le Indie. Nel corso del 16° sec. tutta fu un’insurrezione degli schiavi neri che condusse alla fondazione dello Stato libero di Haiti. Nella prima metà del 19° sec. il dominio ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...