Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] tale. Non aveva cioè conoscenza dell'enorme potenziale di liberazione imprigionato nell'obščina, e cioè in quelle istituzioni che ma differenziate per referente e per significato.
Per un verso, infatti, sul versante oggettivo, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] modellare le istituzioni fondamentali della società spetti a individui liberi ed eguali, collocati in una sorta di stato di modulata, in pressoché tutti gli autori riconducibili per qualche verso al comunitarismo: da MacIntyre a Taylor, da Selznick a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] dimostrano che i principî democratici di tolleranza, di libero sviluppo della persona, di autonomia dei vari ambiti della sull'ideologia dominanti ma altresì il suo rapporto ‛sovrano' verso lo Stato e il diritto. Caratteristica sia dell'hitlerismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] richiede infatti la soluzione del dilemma del 'battitore libero' (free rider), legato alla presenza di incentivi legali di finanziamento, avrebbe però spinto, in tempi recenti, verso una crescita della corruzione. In termini generali, i costi della ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] stata felice, generatrice di fiducia. In ogni caso, l'ambivalenza verso lo straniero è ben evidente e non scompare mai: anche se soddisfare le esigenze fisiologiche, a lasciare i bambini liberi in strada.La situazione di vicinato viene avvertita come ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] passato - di guerra al terrorismo. L'atteggiamento degli Stati Uniti verso il resto del mondo è cambiato, passando da una relativa tolleranza e della pace, la promozione della democrazia e del libero mercato e la tutela dei diritti umani sono stati ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] e l'Iraq di Ṣaddām Ḥusain anche se quest'ultimo costituisce, per certi versi, anche un esempio di sultanismo (v. cap. 3). In Iraq, come il più recente e critico spartiacque fra mondo libero e non libero. Su questo spartiacque, lo 'spirito dei tempi ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] sociale e politico avrebbe reso possibile la totale liberazione dell'uomo. I conservatori, invece, hanno sempre F. A. von, The road of serfdom, London 1944 (tr. it.: Verso la schiavitù, Milano-Roma 1948).
Hayek, F.A. von, The constitution of ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] 'piccolo'. Tale esso rimase in pratica in tutto l'Occidente fin verso l'inizio del Novecento. Poi i suoi rapporti con la società meno rilevanti in ordine alla perdita di quota della libera capacità decisionale dello Stato sono altri due fenomeni solo ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] fondamentale nel rapporto con la Democrazia cristiana (DC), verso cui sempre più cominciava a guardare.
Nel governo Parri e il Partito d'azione: C.L. Ragghianti, Disegno della Liberazione italiana, Pisa 1954, passim; M. Vinciguerra, I partiti ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...