La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dell’intera penisola, per indirizzarla al sospirato fine della sua liberazione dalla servitù straniera» (Moscati 1947a, p. 29) attesta singoli funzionari, che dipendeva sia dal grado di lealtà verso il nuovo governo, sia da fatti oggettivi quali l’ ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] della Società nazionale per assumere quella della Nazione armata, evoluzione di un’altra associazione, i Liberi comizi con cui Urbano Rattazzi, verso la fine del 1859, aveva voluto sfidare Cavour anche sul piano organizzativo. La Nazione armata ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] in questo caso, quanto più ricco, pluralistico, competitivo, libero e accessibile è tale sottosistema, tanto maggiori finiscono col la tendenza a un risorgente ‛corporativismo sociale' (verso un ‟Medioevo prossimo venturo", com'è stato anche ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] Polonia si sta muovendo sulla strada della privatizzazione generale: verso la fine del 1994 erano state registrate 1,9 vinto le elezioni nel 1990, e il secondo, l'Unione dei Liberi Democratici, nel 1994 si è coalizzato con il Partito Socialista (ex ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] prospettive, però, il significato del concetto di consenso sfuma verso quello di concetti come integrazione, omogeneità, diffusione dei valori 'elettorato nei confronti dei governanti sia un consenso libero, informato e cosciente, fino a che punto ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , o che improntano la legislazione a valori religiosi; invece, verso le logiche dello sviluppo economico le destre conoscono al proprio interno una distinzione tra posizioni liberiste – che subordinano la politica alle esigenze dell’economia, mentre ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] la memoria di comuni destini politici. Per l'altro verso l'idea che i sentimenti nazionali non abbiano soltanto una dinamiche della volontà generale che un popolo può diventare realmente libero, ma perché ciò avvenga è necessario che esso sia prima ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] VII, 1) e la vera pólis "è una comunità di uomini liberi" (III, 6).
Aristotele parte dall'ormai consolidato lógos tripolitikòs di città, per lungo tempo ebbe una politica meramente difensiva, finché verso il 340 a.C., sottomessi i Latini, uscì dal ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] cui il proletariato rappresenta il 'popolo eletto' che, muovendo da un moderno Egitto in cui è schiavo, marcia verso la Terra promessa liberando se stesso e l'intera umanità. Il capitalismo getta il proletariato nella degradazione, ma il proletariato ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] impegno che ci coinvolgono in quanto individui non completamente liberi di disporre delle nostre vite, perché legati ad altri di Charles Lindblom, che mirano a plasmare l'orientamento verso le politiche pubbliche; questa storia culmina, ma non finisce ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...