Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] 31 dicembre del 1999 e negoziando con questi un importante accordo di libero scambio (firmato nel 2007, ma ancora in attesa di ratifica dall’Asia orientale, che quotidianamente viaggia via container verso il Nord America e che, se oggi congestiona i ...
Leggi Tutto
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] principale dell’Accordo è la creazione di un’area di libero scambio tra i tre contraenti, da conseguire progressivamente tramite l per trasferire la ricchezza dalle zone povere del paese verso quelle più ricche dei due partner settentrionali, specie ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] prodotti provenienti dai membri del Pif hanno ottenuto libero accesso – senza restrizioni o dazi – ai mercati settore tessile, calzaturiero e dell’abbigliamento. Il processo verso una maggiore integrazione e liberalizzazione degli scambi, tuttora ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] alla stessa potenza coloniale (Regno Unito). La spinta verso l’integrazione è culminata nel 1993 con la creazione, ’obiettivo primario dell’Eac è quello di creare una zona di libero scambio che sia in grado di favorire un più rapido sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] privatizzazione dell’economia. Coerentemente con l’obiettivo statutario di facilitare e accelerare il processo di transizione verso il libero mercato, le finalità dell’Ebrd non sono semplicemente economiche e finanziarie, ma anche più prettamente ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] a seconda dei diversi paesi, il sovrano divenne così assoluto: libero di fare e di cambiare le leggi, deciso a essere autorità suprema fino al diritto di sciogliere i sudditi dalla fedeltà verso i loro principi, nel caso in cui questi violassero le ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] eredità una serie di negoziati per la creazione di zone di libero scambio con Cina, Singapore, Panamá e Unione Europea, oltre e il 2009 il numero di carichi di cocaina in transito verso i mercati nord-americani sarebbe infatti aumentato del 400%. Per ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] trovare applicazione in una società in cui gli individui siano liberi di impiegare le loro cognizioni e le loro capacità per il Chiesa), N. Tommaseo (profondamente cattolico, eppure severo verso l’arretratezza della curia), M. Minghetti (ministro di ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] movimenti, i gruppi, i partiti che li organizzano – verso l’obiettivo di un nuovo ordine politico in grado di movimento operaio dei diversi paesi europei, che cominciava a liberarsi dal democraticismo, dall’anarchismo e dal romanticismo propri del ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] il profilo teorico dai Greci, restii ad ammettere che uomini liberi possano sottostare al dominio di uno solo: Platone e Aristotele, di proprietari, legati da un rapporto personale di subordinazione verso il sovrano che aveva donato loro la terra e, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...