La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] appare in tutta la sua grandezza, con autori come Chen Yan attivo verso il 1174, e i quattro capiscuola, Liu Wansu (1120-1200 ca.), ‒ risulterà però favorevole allo sviluppo di un pensiero libero dalla censura tipica di un potere centrale molto forte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] nei testi medici ed era frutto d’immaginazione: in sogno, libero da qualsiasi reale pericolo, il dio incideva il ventre, estraeva il momento in cui la malattia mutava il suo corso, verso il bene o verso il male: quel che si chiamava ‘crisi’, o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ma anche dell'anima razionale; una gerarchia che, per un verso, ponendo l'uomo al vertice della scala animale, come intermediario potrebbe dimostrare in un'ora.
L'anatomista deve essere libero non solo da occupazioni estranee alla ricerca, ma anche e ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ribosomi, orientati in modo da avere l'unità più piccola verso l'asse centrale. Anche i ribosomi associati alle membrane del il passaggio degli impulsi nervosi: essi comprendono la liberazione del mediatore nell'intervallo sinaptico, il suo controllo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e resipiscenze, ma il movimento avviene in senso opposto, verso la struttura e le leggi dell'accadere psichico.
L' W. Benjamin, fa il resto. Nascono i movimenti di liberazione, delle donne, degli omosessuali, tra la fine degli anni sessanta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] fronte al dilemma di dover scegliere fra la responsabilità verso il paziente e quella verso la comunità nel suo insieme.
Karl Marx definì in cui in Gran Bretagna i principî commerciali del libero scambio e l'evidenza medica e sociale, che propendeva ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] adulta, esso è raramente riscontrato in animali allo stato libero mentre è una malattia comune in animali domestici in età ricerca sul cancro orientando la maggior parte delle risorse verso la prevenzione di nuove malattie piuttosto che al trattamento ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] all'autoregolamentazione professionale, fino a un approccio di libero mercato dimostra quanto sia difficile per uno Stato fondamentali interessi del bambino, con particolare attenzione verso i fattori psicologici, sociali e familiari. Secondo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] , del lavoro di questa persona, e che essa possa disporne liberamente, allo stesso modo in cui dispone di altri beni più esteriori per quanto riguarda le ricerche di terapia genica indirizzate verso l' eugenetica. La sofferenza è illaboratorio in cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] rara, o il vaiolo, sempre più comune).
Teorie del contagio
Verso la fine del XVII sec. si era manifestato tra i medici interventi dello Stato nel campo della medicina apparivano atti liberatori e la salute diveniva diritto naturale.
Passando dalla ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...