Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] ospedaliere autonome; l'introduzione del principio della libera scelta del cittadino nei confronti della struttura in favore di quella economico-patrimoniale; una maggiore attenzione verso il controllo e la misurazione della qualità, da realizzarsi ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] si è perso. Non infrequentemente l'interesse del soggetto sano verso la salute è motivato da situazioni verificatesi nel suo ambiente sociale inducenti dipendenza e di nervini, impiego del tempo libero, uso di alcool e fumo di tabacco, esercizio ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] uno schema, con riferimento alla elettività verso i varî agenti infettivi sono riassunte dalla , con somministrazioni successive (così dette dosi di mantenimento) il tasso in sulfamidico libero al livello utile, pari a 5-10 mg. per 100 cc. di sangue ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] occorre che i traguardi raggiunti vengano sempre visti come tappe intermedie verso standard di vita migliori: la qualità di vita, l' , alle abitazioni o alle installazioni per il tempo libero, con la consapevolezza che le sole modifiche tecniche o ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] sorge un conflitto tra due importanti valori: la continua spinta verso lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici in grado di realizzare devono essere lasciate soltanto ai ricercatori e/o al libero mercato. È necessario elaborare una nuova strategia di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] era adoperato instancabilmente a favore di tutti («il ricco e il povero, gli schiavi e gli uomini liberi») e si era mostrato riconoscente verso la città che lo ospitava, comportandosi in modo esemplare sia nella sua professione sia nella vita privata ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] otto parti [della medicina]), è un trattato molto sintetico in versi, ma se ne differenzia per una maggiore autonomia dai classici c'è più segno. (ibidem, I, 155a-b)
La liberazione, ossia il distacco da tutti i contatti grazie all'assenza di ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] alle arterie, visto che l'ipossia aumenta, nelle arterie, la sensibilità verso l'ET-1 (v. MacLean e altri, 1989; v. Douglas mesenteriche e femorali sono presenti nervi perivascolari in grado di liberare NO (v. Yoshida e altri, 1993); le arterie ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] (v. Sprague, 1967) sulle risposte di animali non narcotizzati e liberi di muoversi a stimoli elettrici della FR, così come l'analisi delle (v. fig. 1), cioè nel nucleo bulbare verso il quale convergono numerose afferenze viscerali. A condizione che ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , in base alla loro differente velocità di migrazione verso uno dei due poli elettrici. Il supporto viene quindi a marsala) se vi sono dei pigmenti biliari.
Nell'adulto a dieta libera, i valori normali della densità variano tra 1016 e 1022 kg/m3. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...