Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] cui corrisponde un blocco del processo primario, del libero fluire di energia psichica tra catene associative di provoca o accentua la debolezza del Sé separato che, per un verso, non si costituisce come Sé integrato e coerente, per l'altro ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] su stimolo del L., si affermava l'interesse verso l'indagine microscopica applicata alla medicina; tale interesse di Innocenzo XI. Contestualmente, gli fu conferito un canonicato libero, ovvero senza l'obbligo di ordini sacri, nella basilica di ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] hanno incarnato lo scontro tra privatizzazione e accesso libero. Mentre la Celera Genomics avrebbe voluto far Le origini
Il Progetto genoma umano ha avuto origine negli Stati Uniti, verso la fine degli anni Ottanta del XX sec., allo scopo di definire ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] (ibid., pp. 893-901). Conseguita nel 1902 la libera docenza in ortopedia, ebbe confermato l'incarico dell'insegnamento sino principio che "una funzione intensiva di movimento diretta verso la correzione agisce modificando nel senso normale la forma ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] diarrea con presenza di lipidi nelle feci (steatorrea), tensione addominale, flatulenza, disidratazione e infine versamento di liquido libero nella cavità addominale (ascite). L'inefficiente assimilazione degli alimenti può comportare, inoltre, un ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] il loro isolamento sembri scaturire dal contatto con l'antigene libero piuttosto che con l'antigene processato dalle APC.
Il a mano a mano che l'antigene si riduce, si indirizzano verso un fenotipo in stato di riposo. Le tipiche cellule B della ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] crossreagenti e sono sempre utilizzati nelle risposte. Verso la fine della risposta primaria e durante la i linfociti T, detti immaturi perché ancora inadatti a essere liberati, sono stati messi in contatto con tutti gli antigeni dell'organismo ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] genitale nella relazione eterosessuale, in quanto il suo sviluppo verso la genitalità è stato bloccato (fissazione); quindi, di separazione e di identificazione in un ruolo adulto, genitale, libero e creativo; il pedofilo, allora (Balier 1996, p. 68 ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] la quale il virus si diffonde per via ematogena (o libero o trasportato dalle cellule oppure grazie a entrambe queste modalità). È la risposta dell'organismo a uno stato di ipersensibilità verso la componente comune della tossina, che si verifica in ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] Una volta penetrati nell'intestino, gli acidi biliari e il colesterolo libero vengono riassorbiti nel circolo enteroepatico, i primi per il 95% e viventi in patria o stabilitisi, nella loro migrazione verso oriente, alle isole Hawaii o in California) ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...