ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] fra cui l'A., che, a quanto pare, poté rimanere a piede libero, in attesa di processo. Morto il papa Paolo III e successogli Giulio III giovanile; ma, mosso dalla più viva curiosità verso ogni sorta di produzioni naturali, egli compì numerose ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] circolano legati alle rispettive proteine di trasporto. Poiché solo l'ormone libero è in grado d'interagire con i recettori, e quindi di sintetizzata all'interno della cellula e quindi trasportata verso la membrana apicale dove è presente una proteina ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] un disturbo (talora un arresto) della crescita e l'evoluzione verso una deformità grave nella vita adulta.
Per es., l'esame clinico distaccarsi parzialmente o completamente, costituendo un corpo libero all'interno dell'articolazione. Nessuna fra le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] di Santorio Santorio (Bologna 1920). Nel '23 tenne un corso libero a Padova, mentre l'anno seguente la materia fu inserita nel di muoversi tra Frazer e Lévy-Bruhl, Freud e Jung verso l'altro dalla scienza, come "oggettivazione di un desiderio fuori ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] elettrone può produrre a sua volta successive ionizzazioni. L'elettrone libero e l'atomo ionizzato si trovano generalmente in stati molto ionizzanti, normalmente radiazioni gamma, con la selettività verso le cellule tumorali. La terapia consiste nel ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] ed eccitazione, il cui uso in ambito domestico o nel tempo libero arriva non di rado a sporadici eccessi. Rispetto al modello non sufficientemente indagate. In età moderna, l'atteggiamento verso l'alcol è cambiato drasticamente da una generazione all ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] ampio di quello di adduzione e, quando il braccio è posto verticalmente verso l'alto, raggiunge il valore di 180°;
c) piano orizzontale: una lamina quadrangolare convessa superiormente, con un margine libero e tre lati inseriti sotto una piega cutanea ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] di qualche anno prima, e sulle orme di A. Bertani, verso le posizioni del Garibaldi. Nella guerra del 1866, medico nel III ).
Nel 1902 l'allora capo del governo Zanardelli - massone e libero pensatore come il D. - lo fece senatore (per la 18 ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] a mancata scarica), poi il suo pensiero evolve verso la considerazione di situazioni traumatiche e di pericolo, grande è l'uomo. Educato dall'angoscia, l'uomo ritorna libero e si apre alla possibilità dell'infinito, affrancandosi dall'inerzia della ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] e i dotti procedono nel loro sviluppo senza un orientamento preciso verso uno dei due sessi. Solo in seguito, con il differenziamento di androgeni testicolari e surrenalici. Il testosterone libero svolge la sua azione direttamente su alcune strutture ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...