Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di tonnellate di cereali, le esportazioni raggiungono gli 8,2 milioni verso il 1879-1881 e i 15,9 milioni tra il 1898 e parte dei paesi che avevano tentato un esperimento liberista favorisce il trasferimento delle unità produttive, che tendono ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] (data la notevole differenza di proprietà fisiche) dall'acido libero di forma R.
Biotrasformazioni di acidi grassi e loro derivati l'ambiente e pericolose per l'uomo.
La recente attenzione verso l'impiego del metano non risolve il problema. Anche se ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] partecipazione alle funzioni editoriali del lettore, che non fu più libero di manipolare e di 'segnare' il testo. Ben di Stendhal del 1831, ad esempio, apparve in sole 750 copie. Verso la metà del secolo, tuttavia, i romanzi di autori che godevano di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] delle materie prime esportate dai paesi in via di sviluppo verso i paesi industriali. Nel caso del settore cotoniero, ad e positivi, ha lasciato il posto a un regime di libero mercato a partire dal 1989 per riprendere una certa operatività solo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] servizio della macchina e la facilità del loro lavoro non li libera da quest'ultimo, ma sottrae loro il suo contenuto. Questo di lavoro, ma perché stavano cambiando gli orientamenti verso il lavoro e verso.l'occupazione. Si notò che gli operai, ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] elemento decisivo per la sostituzione, almeno nell'economia di libero mercato, è la competitività dei costi, anche se l'uso di convertitori catalitici; il Giappone ha fatto lo stesso verso la metà degli anni settanta e la Comunità Europea, nel 1985, ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] Tm2) fornisce 176.000 TW, il 30% dei quali è riflesso verso lo spazio siderale. Pertanto, in definitiva sono disponibili 120.000 TW, Occupied Molecular Orbital), e da quello dell’orbitale libero a più bassa energia (LUMO, Lowest Unoccupied Molecular ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] potente arco elettrico, facendo sì che l’azoto passi dallo «stato libero» a quello «fissato che richiede il grano» (p. 573). Questa di tradizione scientifica, vediamo che l’Italia per molti versi non sfigura affatto. Nel 1900 l’allora Istituto ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] , sia quando lavoriamo sia quando ci godiamo il tempo libero. Ma ha anche creato problemi per la nostra società: allo stesso tempo, un motore di innovazione in grado di spingere verso un futuro basato sulle celle a combustibile o un elisir di ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] cracking termico si svolge secondo un meccanismo a catena di radicali liberi (v. schema), mentre nei cracking catalitico il processo avviene con all'integrazione, sia a monte verso le materie prime, sia a valle verso i derivati della seconda e delle ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...