Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] nazionale ha corsi deprezzati in confronto a quelli ufficiali. Nelle fasi di transizione verso la liberalizzazione del mercato dei c., un limitato mercato libero s’affianca al mercato ufficiale.
C. dei biglietti
Operazione (indicata anche come c ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] plasmato a crudo e cotto successivamente o a fuoco libero o in forni rudimentali, nel quadro della nuova società c. a vernice nera, detta appunto etrusco-campana (4°-2° sec. a.C.).
Verso la metà del 1° sec. a.C. ebbe inizio, in Italia, la produzione ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] processo di formazione del capitale è lo stesso, ma anziché di r. libero o volontario, si può parlare soltanto di r. forzato, o coattivo fino a un certo limite l’ammontare dei premi versati dal reddito imponibile e un trattamento fiscale agevolato è ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] base dei 500 km a 2981 km/h. La corsa verso l’incremento della velocità comportava un allungamento delle piste di decollo di volo del primo autogiro, velivolo a rotore libero, che contribuirono non poco alla conoscenza delle problematiche connesse ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] multiplo si usano elettroliti con il 3-4% di acido solforico libero a temperatura oscillante tra 40 e 60 °C. La circolazione (scaldamani e bruciaprofumi, candelabri, fanali di navi ecc.). Verso la metà del 18° sec. fu inventato il procedimento di ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] alla base maggiore e aventi gli assi sghembi, girano nello stesso verso; il lingotto cilindrico, b, riscaldato preventivamente a 1200 °C si allontanano il tubo rimane libero ed è fatto scattare di nuovo verso destra da un sistema pneumatico con ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] ’acido in essi presente; al calore sono abbastanza stabili fin verso 200-250 °C.
Effetti della cottura
Sono molto importanti, che misura il contenuto di acidi grassi presenti allo stato libero; c) il numero di saponificazione (cioè la quantità in ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] A (v. fig.) del s. b non può trovarsi rispetto al pelo libero del serbatoio a a una quota superiore a pa/γ (pa essendo la certa quantità d’acqua nella colonna funziona da pistone che comprime l’aria verso il basso e l’aspira dall’alto; se i s. degli ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] la quota costante e ne limitano la mobilità (fig. 2). P. libero P. privo di organi di direzione che naviga trascinato da correnti aeree 3) hanno innestato sul collo un tubo laterale inclinato verso il basso, che viene collegato al recipiente ove i ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dialogo fra i produttori all'interno del distretto, che conduce verso un continuo processo di innovazione. Non a caso la quota deve ispirarsi la politica industriale è rappresentato dal libero scambio e dal funzionamento concorrenziale dei mercati. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...