Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] settembre 2005 e che prevede l’istituzione di una zona di libero commercio tra Algeria e paesi dell’Eu entro il 2017, l’anno e, allo stesso tempo, rappresenta il primo esportatore verso l’Algeria, con il 20% del totale delle importazioni algerine. ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] del sistema nazionale e la graduale apertura finanziaria ed economica verso l’esterno sono, infatti, valse al paese lo affari pari a quattro miliardi di dollari (2008); l’accordo di libero scambio con il Pakistan, in vigore dal 2005; l’Iniziativa del ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] Arabi Uniti. Gli Eau sono infatti uno dei maggiori esportatori verso l'Iran, contando quasi il 15% delle importazioni iraniane Arabi Uniti non possono essere tuttavia considerati un paese libero dal punto di vista dei diritti civili e politici. ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] polarizza il dibattito pubblico.
Il sistema mediale è libero e articolato: ogni giorno vengono pubblicati ventotto nel 2011 è provenuto il 44% del totale delle importazioni belghe, e verso i quali il paese ha destinato il 46,6% delle sue esportazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] sudamericano, dall’altra è evidente un’apertura a quelli del libero mercato a più di 15 anni dall’ingresso nell’Organizzazione tecnologicamente avanzati, a coltivare il consenso dei militari verso il regime e ad accrescere la formazione militare della ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] Unite impose l’embargo delle armi e del petrolio verso la Sierra Leone, senza tuttavia regolare il commercio illegale una delle capitali mondiali dei diamanti – si fossero riversati dalla Liberia una media di sei milioni di carati annui, cifra ben ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] paese di destinazione di cospicui investimenti statunitensi, diretti primariamente nel settore tecnologico. D’altro canto l’emigrazione irlandese verso gli Stati Uniti è stata un elemento importante dei rapporti tra i due paesi, sebbene questa si sia ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] quale il rifugiato o richiedente asilo non deve essere respinto verso paesi dove la sua vita o la sua libertà sarebbero al 21 aprile, quando l’Italia ha dato il via libera all’approdo a Porto Empedocle per evitare che gli emigranti morissero ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] pace firmata con Israele e alla posizione di neutralità assunta verso l’Iraq di Saddam Hussein nel conflitto del 1990-91. commercio (Wto) e da allora ha concluso numerosi accordi di libero scambio con i paesi confinanti, tra cui spiccano l’Accordo ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] naturale territorio di transito per le merci russe dirette verso i mercati dell’Europa centrale e occidentale.
La paese. La transizione dall’economia di stampo sovietico al libero mercato ha invece drasticamente ridotto il peso dell’agricoltura nell ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...