Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] piano inclinato. La risposta asseriva che per muovere un peso verso l’alto lungo l’inclinata serviva una forza eguale alla gravitas secundum situm è definibile come il prodotto del peso libero del corpo per il seno dell’angolo di inclinazione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] mai nell'emisfero Nord le correnti degli oceani meridionali fossero dirette verso est: per la prima volta, fa la sua comparsa la ricavò le soluzioni, ma approfondì nel dettaglio il caso fissato-libero: naturalmente, fra il 1743 e il 1744, periodo in ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] 'altro emisfero è inverno. Dopo sei mesi il Polo Sud è girato verso il Sole e il Polo Nord si trova più lontano. Per questo motivo dal Labirinto ha volato. Con le sue ali di piume e cera è libero e felice, sale in alto e guarda in basso: il mondo gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] 'alfabeto per radiazioni più dure della K o meno dure della L.
Queste importanti scoperte non furono sufficienti a liberare il cammino verso un'identificazione di tipo ondulatorio dei raggi X, poiché da altri punti di vista essi si comportavano come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] autorizzò l'unità speciale Alsos a operare nelle zone liberate dell'Europa occidentale e a raccogliere tutte le informazioni fu per questo nominato eroe del lavoro socialista. Quando, verso la metà degli anni Cinquanta, Riehl e altri esperti tedeschi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] in un liquido sciropposo che aderiva alle pareti di vetro e scivolava verso il fondo". Il tempo di evaporazione era molto rapido ed egli che si poteva osservare per l'elio nello stato libero: dando ragione della differenza del contenuto di calore tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] 'elasticità era una proprietà essenziale delle particelle stesse. Verso la metà del Settecento, con lo sviluppo della dagli effetti aggregativi della diffusione di aria e fuoco allo stato libero.
Fu Johann Theodor Eller (1689-1760) a fornire a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] , Christiaan non ricoprirà mai incarichi politici o diplomatici: libero da problemi economici e dalla necessità di esercitare una alla maggiore velocità lineare presso l'equatore. Con la spedizione verso i mari del Sud di una nave equipaggiata con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] al corso di fisica, i suoi interessi si orientano verso la nascente teoria dei nuclei. Si laurea con un’ anche stati a energia negativa. Nello stesso anno in cui consegue la libera docenza in fisica teorica (1932) terminano gli «stretti rapporti» con ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] verso contrario si chiama c. inversa. ◆ [EMG] C. elettrica di spostamento: lo stesso che c. di induzione (v. sopra: C. elettrica). ◆ [EMG] C. elettrica inversa: v. sopra: C. elettrica diretta. ◆ [EMG] C. elettrica libera km/s, verso due punti opposti ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...