La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] sulla spiegazione del mistero dell'Eucaristia.
Per altri versi, tuttavia, la teoria dello spazio di Descartes atomi o particelle "regolari, o meno angolari e ricurvi, che liberandosi volavano via" (ibidem, p. 282), mentre gli atomi ricurvi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] lo spinge di moto più veloce di quello che esso possiede verso il suo luogo naturale. Ciò rivela come Aristotele non concepisca significato greco originario di attività da praticarsi nel tempo libero dal lavoro o dagli affari, sia il significato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] al quale le correzioni infinite della massa di un elettrone libero e di un elettrone atomico si compensavano parzialmente le une Irène Joliot-Curie (1897-1956) di elettroni ‘in moto verso la sorgente’ prodotti quando un fascio di neutroni e fotoni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] misure di precisione
di Theodore S. Feldman
Il cammino verso misure sufficientemente precise fu guidato da un certo numero di ciò che si conosceva sull'aria che resta fissa o è liberata dai corpi, con le altre conoscenze che si avevano su questi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] dei ricercatori per tutto il XVII sec. e soltanto verso la fine iniziarono a emergere, dagli sviluppi del caso del teodolite, la scala graduata è fissa mentre l'indice è libero di muoversi e solidale con l'alidada; nella bussola azimutale, al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] . Il modello della fisica di Laplace è quindi per certi versi banale, tanto che John L. Heilbron ha potuto definirlo ironicamente afferma una nuova generazione, formatasi dopo il 1789 e libera dal giogo imperiale, sia nelle scienze sia in altri ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] il numero di raggi cosmici che viene osservato quando si procede verso le più basse energie, poiché la sezione d'urto aumenta , il silicio, il magnesio e il ferro. L'elettrone libero porta via l'energia in eccesso rispetto a quella necessaria a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] un'intera vita dedicata allo studio dell'elettricità, che, verso la fine del 1799, Volta costruì la pila elettrica, gas. Fu un processo lento perché egli non si era ancora liberato dell'idea secondo la quale nella reazione era coinvolto un unico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e a sud-est dell'Isola di Terranova, che galleggiavano alla deriva verso le rotte delle navi e le zone di pesca. All'inizio l' motivo di grande insoddisfazione per gli scienziati, abituati a un libero e aperto scambio di idee. Come era accaduto con la ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] autori, il titolo dei saggi e il sunto) sono di libero accesso, mentre il testo completo può essere consultato solo a pagamento automaticamente un atteggiamento più disponibile e ottimistico verso gli avanzamenti scientifici e gli sviluppi tecnologici ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...