FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] la sezione trasversale di una trota disegnata da Sir George Cayley verso il 1800 ne ricopre quasi esattamente la forma.
Aerodinamica transonica. problemi di moto a quote molto elevate) il cammino libero medio λ può diventare così grande rispetto a l, ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] diffonderanno dallo strato con gap maggiore, per es. AlxGa1−xAs, verso lo strato con gap minore, per es. GaAs, favoriti dal e la terza lungo la quale l'elettrone è ancora particella libera, ovviamente con la massa efficace del materiale in cui si ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] elicità positiva, o che sono destrorsi, in analogia con il verso di rotazione delle viti. Nessuno ha mai osservato neutrini con [7] non può avvenire nel caso di un protone libero poiché mp≤mn. Tuttavia entrambi i processi possono essere presenti ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] con legge esponenziale mano a mano che si scende verso il livello del mare; infatti, dalle esperienze risulta ora al processo di decadimento: si è già detto che per un mesone libero, a riposo, la vita media associata a questo processo ha il valore ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] 0, σ > 0, tensione di compressione), la seconda fittizia (da destra verso sinistra c 〈 0, σ 〈 0, tensione di trazione). Di esse la prima si estingue superando l'estremo libero, mentre la seconda, penetrando nel provino, diviene l'onda riflessa di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] D'altro canto, si è accentuato l'interesse verso altri stati della materia condensata, quali i solidi righe d'assorbimento) in cui l'elettrone eccitato, invece di essere libero di condurre corrente, rimane localizzato nei pressi della lacuna in stati ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] reticolo subito dopo riconducono un elettrone catturato nella banda di conduzione in cui è libero di muoversi in modo da effettuare una transizione verso il livello fondamentale attivatore senza l'influenza della trappola. Sia nel caso precedente sia ...
Leggi Tutto
POLO MAGNETICO
Francesco Vercelli
MAGNETICO È il punto d'incontro dell'asse magnetico con la superficie terrestre. Verso di esso convergono quindi le isogone; nel polo magnetico l'inclinazione magnetica [...] è massima (90°), cioè un ago magnetico libero di ruotare attorno al suo centro di gravità, si dispone verticalmente, col suo polo nord boreale è in direzione preminente verso nord, con una componente secondaria verso ovest. La posizione attuale ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] in base a un certo numero di categorie durante il tempo libero ‒ si adattava bene, dunque, alla natura frammentaria di questi delle vacche, ed è questa la ragione per cui i loro versi sono identici; si può apprezzare allora l'interesse dell'artemisia. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] punteggiata da rari pini e querce. Durante l'acme del Glaciale, ossia verso 20.000-18.000 anni fa, in tutta l'Europa meridionale si fa, espandendosi in particolare a nord, nell'intervallo ora libero fra gli attuali Benin e Togo. Le condizioni dell' ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...