vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] che associa due vettori se hanno in comune la lunghezza, la direzione e il verso, s'introducono i v. liberi come classi di equivalenza rispetto alla relazione di equipollenza: un v. libero è, intuitivamente, un v. del quale non si precisa il punto di ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] a un intenso campo elettrico applicato dall'esterno nel verso entrante in essa, e ciò senza illuminamento di fotoni profilo dell'energia potenziale elettrostatica Ei di un elettrone libero nell'interno di un metallo in funzione della distanza ...
Leggi Tutto
acceleratori di particelle
Lorenzo Foà
Ecco dove si scontrano le particelle!
Gli acceleratori di particelle sono grandi macchine, alcune lunghe addirittura chilometri, costruite per studiare il cuore [...] con un intenso raggio di luce, e lasciando così libero l'unico protone che costituisce il suo nucleo.
Immaginiamo ora una macchina circolare che accelerava allo stesso tempo elettroni in un verso e positroni nell'altro in modo che i due fasci di ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] fra la tensione d'uscita e la pressione acustica del campo sonoro libero (supposto cioè non perturbato dalla presenza del m. stesso), espressa utile quando interessa definire insieme la direzione e il verso d'arrivo dell'onda sonora; (d) impedenza d ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] condizione che P sia orientata in maniera da dare un momento di verso opposto a quello della resistenza, si deve avere R(r₁ - gli altri punti dello spazio, grandezza minima. ◆ [MCC] A. libero, o spontaneo: v. oltre: A. principali d'inerzia. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] velocità v, ma anche variazione della direzione e del verso del moto; ha varie determinazioni specifiche e riceve perché coincide numericamente con l'a. del moto di caduta di un corpo libero nel vuoto sotto l'azione della sola gravità. ◆ [MCC] A. di ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa [Comp. di foro e -nomia] [MCF] Parte dell'idrodinamica che studia il moto di liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti. [...] realizzate anche in una parete spessa, tagliata a spigolo vivo verso l'interno e bocche in parete grossa (fig. 2), bocca e h l'altezza tra il ciglio inferiore e il pelo libero a monte, misurata in punti abbastanza lontani ove non sia sentita la ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] ai vettori dati; il lato di chiusa R della poligonale, in generale sghemba, che così si determina, orientato dall'origine verso il suo estremo libero, è il risultante dell'assegnato sistema di vettori. ◆ [ALG] C. esterna e interna: v. oltre: Legge di ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio [Comp. di giro- e -scopio, con allusione al suo primo uso come dispositivo per mostrare la rotazione terrestre: denomin. data, pare, da L. Foucault] [MCC] Solido con ellissoide [...] permanenza dell'asse giroscopico). Ciò per un g. libero, nel quale il momento della quantità di moto di frequenze dei due segnali variano, per effetto Doppler, in verso opposto e si ha una frequenza di battimento dipendente dalla componente ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] 3 reazioni si ha la sintesi di 4 protoni in un nucleo di He4 e la liberazione di 26,7 Mev.
b) Il ciclo carbonio-azoto (o ciclo di Bethe), fine di evitare il degradamento dello spettro neutronico verso le basse energie. Ciò impone una severa selezione ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...