Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] e poco comprese.
La turbolenza è diventata una scienza sperimentale verso la fine del XIX sec. grazie alle ricerche di essendo la lunghezza di rimescolamento l'analogo del cammino libero medio molecolare.
Questa visione del problema della turbolenza ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] elettrone può produrre a sua volta successive ionizzazioni. L'elettrone libero e l'atomo ionizzato si trovano generalmente in stati molto ionizzanti, normalmente radiazioni gamma, con la selettività verso le cellule tumorali. La terapia consiste nel ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] fondo cosmico di microonde è la luce effettiva (ora molto spostata verso il rosso) che proviene dal big bang come esso era circa 100 di fondo interagì con la materia, quando cioè essa si liberò per iniziare il suo viaggio di molti miliardi di anni ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] delle proprietà chimico-fisiche di un cluster evolvono verso quelle del solido, all'aumentare delle sue hanno sostanzialmente mantenuto gli elettroni che possegono nell'atomo libero. Esempi classici di questi composti sono i cluster carbonilici ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] microcavità (MC-LED), una cavità con un leggero detuning verso il rosso della banda di emissione e uno specchio mezzo attivo sia costituito da un pozzo quantico, un eccitone è libero di muoversi come una particella di massa M (data dalla somma delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] superficie altera significativamente il contenuto entropico all'energia libera. Appare cioè necessario trattare contemporaneamente il problema elettronico e quello vibrazionale.
Un notevole progresso verso la risoluzione di questi problemi si è avuto ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] in quanto frena il movimento naturale dei termoelettroni dal catodo verso l'anodo: → Barkhausen, Heinrich. ◆ [ALG] da una sorgente: v. campo sonoro. ◆ [ACS] C. sonoro diffuso, libero, riverberato: v. misurazioni acustiche: IV 18 b. ◆ [ALG] C. ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] m. e della Terra ha per effetto di addensare i radianti verso l'apice del moto terrestre (punto all'infinito di vT), nell'atmosfera terrestre circa 500 t all'anno di m. sporadiche, che liberano in essa un'energia di circa 1022 joule al giorno. A ciò ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] per la ricerca del petrolio. Con l’esercito tedesco che avanzava verso Parigi, lo scienziato si imbarcò quindi per l’America insieme a britannico (con il supporto di quello della Francia libera), che portò alla costruzione del reattore nucleare NRX ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] . Secondo Aristotele un oggetto in movimento, una volta lasciato libero, si sarebbe arrestato, non appena esaurita quella che lui considerava , per sapere di quanto ci si era spostati verso est o verso ovest. Purtroppo gli orologi dell’epoca erano a ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...