Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] del mercato unico (in particolare per il libero movimento di persone, merci e capitali) hanno 2000.
Giannini, S., La nuova tassazione dei redditi di impresa: verso un sistema più efficiente e competitivo?, in "Politica economica", 2002, XVIII ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] debbono essere presi come basi del calcolo. Dove non vi è libero mercato, non può esistere alcun meccanismo per la determinazione dei persero la loro schiacciante priorità e quest'ultima slittò verso le branche produttrici di beni di consumo (il ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] presto, a partire dal X secolo, questo movimento si è diretto verso i sobborghi delle città importanti: a Colonia i mercati di Heumarkt e Altermarkt hanno così riunito commercianti e artigiani liberi. Lo stesso accade a Venezia, dove alla fine del X ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] del secolo si apre la strada nel nome di un più libero e pieno sviluppo delle forze produttive, e che si connette a a chi l’accetta, di riottenere l’equivalente del suo credito verso la società. È qui che Galiani introduce la distinzione tra moneta ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 2001, p. 147).
Un tipo del tutto peculiare di migrazione verso il Mediterraneo, ma non tra paesi mediterranei, è poi quella MFTA (Mediterranean Free Trade Area, o Area Mediterranea di Libero Scambio) a partire dal 2010. Accordi specifici in questo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] comunità di lavoro. Ora non era affatto detto che il libero mercato potesse soddisfare nel modo migliore queste giuste esigenze. Anzi e sui fattori che impediscono un aggiustamento istantaneo verso condizioni di equilibrio, nonché sull'esistenza e ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] associate a questa circostanza fanno temere ulteriori spinte verso una razionalizzazione coatta. È degno di nota il al programma dell'illuminismo: - "il programma dell'illuminismo era di liberare il mondo dalla magia" (v. Horkheimer e Adorno, 1947; ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] esso, una concezione epicurea della vita, orientata verso l'esaltazione del benessere e del godimento privato. situazione di arretratezza economica che imponeva di abbandonare il liberismo mandevilliano a vantaggio della difesa dei privilegi e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] mare.
Con la contrazione della settimana lavorativa aumentò il tempo libero, che si poteva impiegare per lo svago: anche questa fu La loro mobilitazione costituì anche l’inizio di un’attenzione verso i temi dell’ecologia che dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il 1° gennaio 1994 entrò in vigore il trattato di libero commercio tra Messico, Stati Uniti e Canada, nello Stato più libero mercato nordamericano, coincisa con l'inizio delle attività dell'esercito zapatista, invece di far decollare l'economia verso ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...