Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] su scala mondiale il diritto dei lavoratori dipendenti a liberare il tempo per la formazione attraverso permessi di studio retribuiti campo degli strumenti di governo e ci si è orientati verso i 'documenti programmatici', i 'piani di indirizzo' che ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] paese.
Quando la questione meridionale poté di nuovo essere liberamente esaminata e studiata, si vide, tuttavia, che l' all'esodo rurale - un'ampia e prolungata emigrazione di meridionali verso il Nord, i paesi europei e i paesi d'oltremare. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] regolata e indirizzata, per quanto in misura variabile da zona a zona, verso gli obiettivi previsti da un piano.
Questa attività di p. è in Comunità economica europea (CEE); dall'Area europea di libero scambio (EFTA) (Vedi singole voci, in questa App ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] . la prevalenza degli addetti ai servizi e l'opulenza della vita liberata dalla scarsità, e i punti di vista dei decentralisti e degli che sul lavoro"), di potenza e controllo politico verso l'interno e verso l'esterno. Ne deriva che lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] ipotesi di serietà amministrativa, difficilmente può rimanere libero da influenze soggettive, spesso contrastanti con la 'amministratore all'influenza di giudizî arbitrarî per indirizzarlo verso un apprezzamento obiettivo conforme alla realtà.
Se si ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] delle normative, l'eliminazione degli ostacoli al libero stabilimento delle imprese, e la progressiva coinvolto da parte dell'opinione pubblica nel clima di generale ostilità verso l'esistente sistema politico-partitico: in questo quadro si ripropone ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] o lo stato commerciale chiuso, 1909, p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben concepirsi nell'Europa apolitico, dove convengano di trasferire la proprietà di un bene verso il corrispettivo di un prezzo. E che codesto accordo sia ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] il massimo grado di produttività sia raggiungibile solo attraverso un libero sistema di mercato. Lo stato lascia perciò la promozione e genere; b) una seconda fase, che ha avuto inizio verso la fine degli anni Cinquanta, in cui le somme destinate ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] , entità e tipo della forza destinata a schierarsi.
La logica verso cui si tende è quindi quella della disponibilità di ciò che a quella di una impresa che opera in un regime di libero mercato, e ciò ne giustifica la riorganizzazione, fatti salvi i ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] ospedaliere autonome; l'introduzione del principio della libera scelta del cittadino nei confronti della struttura in favore di quella economico-patrimoniale; una maggiore attenzione verso il controllo e la misurazione della qualità, da realizzarsi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...