Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] il loro tipo di impiego prevalente cambiò e si orientò verso problemi piuttosto semplici, quali l'ordinamento di dati, ricerche andati si sognava una società in cui ognuno fosse ricco, libero dalla fatica del lavoro e da ogni tipo di disciplina. Ai ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] delle materie prime esportate dai paesi in via di sviluppo verso i paesi industriali. Nel caso del settore cotoniero, ad e positivi, ha lasciato il posto a un regime di libero mercato a partire dal 1989 per riprendere una certa operatività solo ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] lo Stato non svolga un'azione di politica economica. Il liberismo economico allo stato puro, in altri termini, è configurato con la necessità di fare evolvere il sistema economico verso obiettivi desiderati dalla classe politica che dirige un paese ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] servizio della macchina e la facilità del loro lavoro non li libera da quest'ultimo, ma sottrae loro il suo contenuto. Questo di lavoro, ma perché stavano cambiando gli orientamenti verso il lavoro e verso.l'occupazione. Si notò che gli operai, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , ciò che di meglio si può fare è di lasciare ciascun uomo libero di fare ciò che vuole" (v. Germain-Martin, 1899, pp. può definire, allo Stato-persona. L'antica diffidenza della borghesia verso lo Stato non è estinta anche se è mutata la ragione ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] a valori costanti del rapporto A/L, la tendenza è verso un aumento delle dimensioni aziendali. I paesi in via di terzo millennio possa avvenire, se non proprio in uno scenario di libero scambio, almeno in uno di meno esasperato protezionismo. Ciò che ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dic. 1944, richiamatovi dal governo Bonomi per assumere in Roma ormai liberata la carica di governatore della Banca d'Italia. Insediato il 15 europee, l'E. esercitò un potente stimolo verso il superamento delle barriere doganali e la rapida ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] , il fenomeno della disoccupazione andrebbe ricondotto unicamente alla preferenza dei lavoratori per il tempo libero, poiché un orientamento delle preferenze verso il lavoro comporterebbe un aumento automatico dell'occupazione. La domanda di lavoro è ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] Di questa merce, che costituisce l'unica proprietà del lavoratore 'libero', il lavoratore stesso non può fare uso poiché non possiede spostare i capitali dai settori a basso saggio dei profitti verso quelli ad alto saggio dei profitti, fino a quando ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] di incentivi sorge in quanto gli individui amano il tempo libero e per indurli a un maggiore impegno o maggiore sforzo di indirizzare le imprese che facciano richiesta di servizi reali verso esperti e società in grado di soddisfare i loro bisogni ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...