VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] costo della vita, il calcolo di questi proseguì, fin verso il 1934, secondo le direttive e il controllo dell' nelle disposizioni per la rilevazione dei prezzi dei generi a vendita libera nei singoli comuni, non si faceva più menzione di prezzi d ...
Leggi Tutto
(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72)
Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] di greggio dalla costa artica a Valdez Harbor, porto libero dai ghiacci tutto l'anno, sulla costa meridionale. Questo vento e la corrente trascinavano la macchia enorme fino a 50 km verso sud, inquinando la costa lungo il percorso. Ne è risultato un ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sociale e dal sottosviluppo economico a una nuova forma di civiltà. Ancora verso il 1850 il reddito medio per abitante di un paese ricco era fra le quali e con le quali si è formata la classe dei liberi lavoratori" (v. Marx, 1867; tr. it., vol. I, p ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sono ancora entrati nei consumi socialmente necessari e sono quindi ‛liberi'. Invece, in una fase in cui si tenta di avviare netto da coloro che l'impiegano in modo improduttivo verso coloro che presumibilmente lo impiegheranno (almeno in parte) in ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] importante di entrate era quella di tipo patrimoniale.
È soltanto verso la fine del Medioevo che con l'espressione 'fisco' si , in virtù del diritto di 'banno', tutti gli uomini liberi potevano essere convocati dal re (armati a proprie spese) per ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] lo più fragili strutture. Già allora i fautori del liberismo mostrarono di dolersi di tali politiche come di una interferenza collettive, fino alla convergenza di tutte le società moderne appunto verso il modello pluralista (v. Dunlop, 1958; v. Kerr ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] è stata a lungo considerata come il mezzo migliore per liberare i contadini d'Africa o d'Asia dai temibili , portò Mao a ritirarsi nella e ‛vecchia culla' della rivoluzione, ossia verso la frontiera dello Hu nan e del Chiang hsi; e quindi, dopo ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] necessità di consumo che avverte. Chi ha una forte spinta verso un miglioramento del proprio tenore di vita trova in genere il l'importanza, sempre crescente, attribuita agli impieghi del tempo libero. Ora, tutto ciò che la gente fa di sera, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] più dannosi che utili. Di qui le preferenze per il libero scambio a livello internazionale, per i tassi di cambio fissi reddito e quindi a convergere, in termini di crescita, verso i secondi, occorre sottolineare il fatto che il progressivo ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] rilevanti elaborata da Adam Smith è quella per cui il libero agire di una pluralità di individui egoisti non determina il processo concorrenziale è quello della tendenza dei capitali a muoversi verso i settori dove il saggio del profitto è più elevato ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...